Perplessità generale su fisica 1

borador
Buonasera a tutti,
purtroppo per mancanza di tempo non riesco mai a scrivere qualcosa in questo splendido forum,
però vi seguo sempre assiduamente e siete un mio grande punto di riferimento!
Mi sono già presentato tempo fa', sono un ragazzo che da informatica è passato a matematica quest'anno, e puntualmente mi si è presentata davanti
questa materia, a me totalmente nuova, che è la fisica.
Ora, io non ho problemi con l'analisi, diciamo che mi comporto abbastanza bene su derivate e integrali, e nonostante tutto non riesco, ma veramente sono una frana, a fisica, pur essendo alle prime lezioni.

Sinceramente non saprei nemmeno dirvi quale tipo di difficoltà ho, magari la spiegazione la capisco anche e quando studio sul libro di testo (Rosati) capisco
tutto, però appena mi metto a scrivere qualcosa vado subito nel pallone.
Come ho già detto, ora sto provando a studiare sul Rosati e in più ho delle dispense (che ritengo più intuitive, almeno agli inizi).

C'è qualcuno, tra voi (che domande, ce ne sarà sicuramente più della metà!) che ha affrontato l'esame di fisica 1 a matematica? (Sono a Pisa, non so se è rilevante ma lo dico lo stesso, tante volte c'è qualche collega!)
Con che approccio vi ci siete avvicinati? Quali sono i punti fermi, quelli su cui mi devo focalizzre di più?
Tra l'altro con le altre materie sta andando piuttosto bene, tanto studio ma mi piace in una maniera che solo voi potete capire!

Ps scusate la lunghezza del post, si vede che sono proprio disperato!
Buona serata!

Risposte
borador
up.... Ehi ragazzi, nessuno nessuno?

Cmax1
Il Rosati è un buon testo (un po' vecchiotto, lo usavo io trent'anni fa, ma buono), purtroppo è un po' carente sotto il profilo degli esercizi, e come si diceva, in fisica 1 sono tre le cose importanti: fare esercizi, fare esercizi e fare esercizi (è poco originale, ma ci bastava poco per divertirci).
Quindi:
a) seguire le lezioni, è ovvio
b) seguire soprattutto le esercitazioni, riordinare e mettere a posto gli appunti, anche con l'aiuto dei colleghi di corso, fino a quando non è perfettamente chiaro il procedimento risolutivo dell'esercizio proposto, a costo di ripeterne la risoluzione sette o otto volte e ragionando sui singoli passaggi.
c) cercare testi e risorse di rete di esercizi. Anche qui non bisogna sottovalutare lo studio del procedimento risolutivo, che viene invece spesso affrontato superficialmente. Per quello che sono i miei ricordi (e forse qualcuno più fresco di studi può dartio migliori indicazioni) le impostazioni dell'esame possono essere assai diverse: in Analisi 1 era usuale, oltre ai soliti esercizi, chiedere enunciazione e dimostrazione di un teorema che andava ripetuto come esposto sul libro, questo non accadeva mai in Fisica 1, dove la disinvoltura nell'esercizio era considerata di per sè dimostrazione di conoscenza della teoria.
d) se si è anche solo in buoni rapporti con alcuni compagni di corso, parlare e confrontarsi continuamente. Se si ha il timore di fare la figura dello stupido, è bene ricordare che farla all'esame è assai peggio.
e) altrettanto ovviamente, gli stessi discorsi si applicano agli esercizi di esame degli anni passati

PS. Io mi sono laureato in Fisica a Pisa, e non in Matematica, quindi la mia esperienza può anche essere leggermente diversa da quella che ti aspetta. Fisica 1 era l'esame selettivo del primo anno (con cinque appelli a disposizione, lo superavano in totale nemmeno un terzo degli studenti), non so nel CdL di Matematica quale sia la situazione, ma le impostazioni di metodo cambiano poco.

borador
Ciao Cmax, e grazie dell'esauriente risposta!
In effetti il confrontarsi con gli altri non fa mai male, su fisica come su ogni altra materia!
Comunque oggi mi ci metto, oggi domani e dopodomani, e vedo di capire le basi diciamo... Oggi è stato fissato
il compitino al 7 dicembre, per quella data devo essere in grado di cavarmela fino alla fine della dinamica! Fino alla statica dei fluidi del rosati esclusa, per intenderci...
Speriamo di farcela!

Ah, per i matematici pisani che rispondono, ho Califano come professore!

borador
Nessun altro ragazzi?

Sk_Anonymous
per preparare l'esame di Fisica I consiglio di utilizzare il Mazzoldi, Nigro , Voci - Fisica . vol 1 versione per il vecchio ordinamento .
dovrebbe essere ancora disponibile nelle librerie

fondamentale è anche fare molti esercizi senza i quali non puoi capire veramente la materia . c'è un eserciziario di Fisica I sempre degli stessi autori .


muvk
Quel libro di Mazzoldi,Nigro, Voci è una manna dal cielo. Te lo consiglio anche io.
Adesso che sò che esiste un loro eserciziario correrò a prenderlo (:

borador
Grazie!
Ma è semplice o pesante? Sono proprio alla base..

giacor86
io come eserciziario consiglio quello dgli autori Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira.. ce ne sono vari, a seconda della branca. Sono tanti, non semplici, e risolti dettagliatamente, anche in modi diversi.

Sk_Anonymous
"borador":
Grazie!
Ma è semplice o pesante? Sono proprio alla base..


è un testo completo e anche molto chiaro da capire , gli autori riescono a coniugare assieme questi due aspetti facilitando la comprensione della materia . Per chi incomincia a studiare Fisica partendo dalla Dinamica lo scoglio principale è apprendere i fondamenti di Analisi vettoriale e di Fisica Matematica , argomenti che vengono di solito approfonditi dopo , quel testo ha delle buone appendici deve vengono introdotti i primi rudimentali concetti . E' anche arricchito con esercizi svolti.

borador
Lunedì mi informo subito se posso trovarlo in libreria.
Comunque io credo di aver capito, il mio problema è, ovviamente un problema di teoria, che non conosco così bene la materia da sapermi ricavare le formule, quindi sono costretto a dovermele ricordare a memoria e a me, le cose a memoria, mi stanno un po' antipatiche!
Nel senso io di una materia devo avere la piena consapevolezza di cosa sto facendo, e quando scrivo qualcosa e un ipotetico qualcuno mi chiedesse che sto facendo, dovrei saper ricominciare da capo e spiegare tutto per filo e per segno!
PER ORA, e sottolineo il per ora, nelle altre materie ci sto riuscendo (soprattutto algebra, che mi piace da impazzire), mentre a fisica no... Oggi mi sono visto costretto a inserire formule così a memoria, e non è così mi sa che si va avanti... sbaglio?

Sk_Anonymous
"borador":

Comunque io credo di aver capito, il mio problema è, ovviamente un problema di teoria, che non conosco così bene la materia da sapermi ricavare le formule, quindi sono costretto a dovermele ricordare a memoria e a me, le cose a memoria, mi stanno un po' antipatiche!

Mi trovo nella stessa situazione. Come hai risolto? :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.