Periodo Pendolo
Salve,
affrontando parecchi esercizi in merito al pendolo fisico, ho riscontrato una formula per il calcolo del periodo d'oscillazione.
Essa è:
$T = 2pi * sqrt (I/(MgR)) $.
Non ho capito da dove provenga e applicarla così alla cieca è proprio contro il mio codice deontologico di studente
Se voi me lo spiegaste, mi fareste un bel favore
affrontando parecchi esercizi in merito al pendolo fisico, ho riscontrato una formula per il calcolo del periodo d'oscillazione.
Essa è:
$T = 2pi * sqrt (I/(MgR)) $.
Non ho capito da dove provenga e applicarla così alla cieca è proprio contro il mio codice deontologico di studente

Se voi me lo spiegaste, mi fareste un bel favore
Risposte
Devi scrivere la seconda equazione cardinale, calcolando tutti i momenti (di forza, d'inerzia ed angolari) rispetto al centro di rotazione (è molto semplice...) ed usando come coordinata l'angolo di rotazione \(\displaystyle \theta \). Noterai che l'equazione per \(\displaystyle \theta \) non solo non è quella di un oscillatore armonico ma non è nemmeno lineare! Quindi, per poter parlare di periodo la devi rendere lineare, cioè bisogna limitarsi a considerare le piccole oscillazioni e quindi sviluppi i termini al primo ordine in \(\displaystyle \theta \) (in pratica sostituisci \(\displaystyle \sin \theta \) con \(\displaystyle \theta \)). In questo modo l'equazione diventa proprio quella di un oscillatore armonico e quindi basta che scrivi la formula per il periodo usando i coefficienti dell'equazione.
Si, il procedimento l ho capito.. però quel che mi manca è una sezione dove posso trovare i passaggi commentati e svolti. se tu potessi trascrivermi i passaggi o magari, se non ti comporta troppa fatica, indicarmi un sito o un documento dove sia spiegato bene, davvero te ne sarei grato
Grandioso...vi ringrazio! ah che bel peso mi sono tolto