Periodo orbitale
Buon pomeriggio a tutti, di seguito il testo di un esercizio il cui risultato mi appare strano.

In base ai dati presenti ho subito applicato la formula $T^2 = (4(pi)^2*d^3)/(G*M)$ ma il risultato che mi viene fuori, 144,9 secondi, mi sembra un strano.
Che ne pensate?
Grazie

In base ai dati presenti ho subito applicato la formula $T^2 = (4(pi)^2*d^3)/(G*M)$ ma il risultato che mi viene fuori, 144,9 secondi, mi sembra un strano.
Che ne pensate?
Grazie
Risposte
Qualche errore di calcolo. Mi sembra un po troppo veloce.
Quanto vale $d$? Unità di misura utilizzate?
d vale 600 km ovvero 600000 m
no. d e' la distanza dal centro della terra.
Ti mancano 6.4 Milioni di metro (da elevare all 3/2)
Ti mancano 6.4 Milioni di metro (da elevare all 3/2)
no, non ho capito, cosa mi manca?
che d non vale 600,000m, ma 7,000,000 m (devi aggiungere il raggio della terra)
ma allora d cos'è?
La distanza del satellite dal centro della terra.
Quando posti e chiedi, metti calcoli, altrimenti come facciamo a sapere dove e' l'errore?
Quando posti e chiedi, metti calcoli, altrimenti come facciamo a sapere dove e' l'errore?
ok, quindi la distanza effettiva del satellite è quota + raggio terra, giusto?
Per la terza volta, si.
ok, perfetto e invece un esercizio che chiede di calcolare l'accelerazione centripeta di un satellite conoscendo solo la massa?
Io ho trovato la distanza a cui si trova il satellite usando la formula $$d = root(3)((G*M_t*T^2) / (4pi^2)).
Ecco i calcoli:
$root(3) ((6,67*10^-11*5,972*10^24*(86164,09)^2)/(39,43))$ il risultato è $4,2*10^7$
Adesso calcolo la velocità dalla formula $root(2) (G*M/R)$, $root(2)((6,67*10^-11*5,972*10^24)/(4,7*10^7))$, il risultato è $9,5 * 10^6$ e da qui calcolo l'accelerazione come $V^2/R$, $(9,5*10^6)/(4,2*10^7)= 2,3*10^-1$.
Corretti?
Io ho trovato la distanza a cui si trova il satellite usando la formula $$d = root(3)((G*M_t*T^2) / (4pi^2)).
Ecco i calcoli:
$root(3) ((6,67*10^-11*5,972*10^24*(86164,09)^2)/(39,43))$ il risultato è $4,2*10^7$
Adesso calcolo la velocità dalla formula $root(2) (G*M/R)$, $root(2)((6,67*10^-11*5,972*10^24)/(4,7*10^7))$, il risultato è $9,5 * 10^6$ e da qui calcolo l'accelerazione come $V^2/R$, $(9,5*10^6)/(4,2*10^7)= 2,3*10^-1$.
Corretti?
Scusa ma il calcolo simbolico in fisica non te l'hanno insegnato a lezione? Non si possono vedere tutti quei numeri...
Scusa ma i numeri li ha messi perché gli stato chiesto, se leggi il thread dall'inizio vedrai che aveva messo solo la formula ma non gli tornava il risultato ... avevamo supposto (giustamente) che avesse inserito un dato in modo errato ma senza numeri non è possibile capire qual è quello sbagliato ...
Cordialmente, alex
Cordialmente, alex
L'accelerazione in valore numerico dell'esercizio precedente si calcola dopo averla trovata simbolicamente in funzione solo dei dati noti, è così che si evita di sbagliare calcoli dato che si riducono il numero di operazioni con la calcolatrice da 3 a 1...
"axpgn":
Scusa ma i numeri li ha messi perché gli stato chiesto, se leggi il thread dall'inizio vedrai che aveva messo solo la formula ma non gli tornava il risultato ... avevamo supposto (giustamente) che avesse inserito un dato in modo errato ma senza numeri non è possibile capire qual è quello sbagliato ...
Cordialmente, alex
Ti stai confondendo, Alex.
Io non ho chiesto i numeri. Ho chiesto i calcoli, non i valori numerici. Come facciamo a correggerlo se mette d e non scirve nemmeno cosa intende con d?
Questo e' un altro esercizio, non e' il primo. Se non fa vedere i calcoli letterali, ci vuole una fatica a rivedere l'esercizio
@Vulplasir
Non è quello il punto, non ha sbagliato i calcoli (mi riferisco al problema iniziale), aveva interpretato scorrettamente un dato e finché non l'ha riportato non si poteva essere sicuri che fosse quello l'errore ... ok?
@Profk: le formule ci sono, tre formule, tre calcoli ... nel primo se avesse messo subito $600$ avremmo avuto immediata conferma di quello che avevamo supposto ... qualche volta servono anche i numeri ...
Non è quello il punto, non ha sbagliato i calcoli (mi riferisco al problema iniziale), aveva interpretato scorrettamente un dato e finché non l'ha riportato non si poteva essere sicuri che fosse quello l'errore ... ok?
@Profk: le formule ci sono, tre formule, tre calcoli ... nel primo se avesse messo subito $600$ avremmo avuto immediata conferma di quello che avevamo supposto ... qualche volta servono anche i numeri ...

Scusate, non voglio essere impertinente, ma in questo forum penso che l'obbiettivo principale sia aiutare le persone a capire quello che voi avete capito già da tempo.
Che io scriva numeri e che usi o meno calcolo simbolico voi sapete già come risolvere il problema e dovrebbe stare a voi riformularlo nella maniera più facile da capire.
Ci sono modi e modi per dire le cose; evidentemente se posto dei quesiti in questo forum è perché ci sono cose che non mi sono chiare e scontate come possono sembrare a voi.
Che io scriva numeri e che usi o meno calcolo simbolico voi sapete già come risolvere il problema e dovrebbe stare a voi riformularlo nella maniera più facile da capire.
Ci sono modi e modi per dire le cose; evidentemente se posto dei quesiti in questo forum è perché ci sono cose che non mi sono chiare e scontate come possono sembrare a voi.
"maxpix":
Scusate, non voglio essere impertinente, ma in questo forum penso che l'obbiettivo principale sia aiutare le persone a capire quello che voi avete capito già da tempo.
Che io scriva numeri e che usi o meno calcolo simbolico voi sapete già come risolvere il problema e dovrebbe stare a voi riformularlo nella maniera più facile da capire.
Ci sono modi e modi per dire le cose; evidentemente se posto dei quesiti in questo forum è perché ci sono cose che non mi sono chiare e scontate come possono sembrare a voi.
Ma devi spiegare i passaggi. Se tu scrivi d io ti dico che va bene. Perché per me che so, d è la distanza dal centro della terra dell'oggetto. Mentre per te d è la distanza dalla superficie terrestre. Ecco che non ci troviamo più.
I dubbi vanno spiegati chiaramente
che i dubbi vanno spiegati chiaramente è un conto e sono molto d'accordo e infatti mi sembra siamo venuti a capo di quella questione altro conto è risultare seccati o dare a vedere questo nel chiarire questi dubbi.
L'ultimo problema da me inserito in questo thread ha fatto partire una discussione che poco centra, a mio parere, con la funzione primaria del forum.
Si è discusso della poca chiarezza dei dati da me scritti senza nemmeno cercare di capire qualcosa e non, secondo me, perchè fosse impossibile da capire.
L'ultimo problema da me inserito in questo thread ha fatto partire una discussione che poco centra, a mio parere, con la funzione primaria del forum.
Si è discusso della poca chiarezza dei dati da me scritti senza nemmeno cercare di capire qualcosa e non, secondo me, perchè fosse impossibile da capire.
Che io scriva numeri e che usi o meno calcolo simbolico voi sapete già come risolvere il problema e dovrebbe stare a voi riformularlo nella maniera più facile da capire.
E invece no, riformularlo in maniera semplice e chiara serve e spetta soprattutto a te, perché ti aiuta a non sbagliare e aiuta anche noi a capire dove sbagli, se noti infatti, per capire che l'errore era nella tua interpretazione di $d$ ci sono voluti una decina di messaggi.