Perchè il cielo lo vediamo blu?
Salve a tutti. Vi pongo questa domanda e spero che qualcuno di voi possa darmi una risposta che va oltre una semplice spiegazione concettuale.
Io so che la luce emessa dal sole è una luce "bianca" che è la sovrapposizione di onde e.m che hanno lunghezze d'onda diverse e che sono comprese nella banda di frequenza e lunghezze d'onda dello spettro cosiddetto "visibile".
Quindi la luce che noi vediamo bianca in realtà è fatta dal colore blu al rosso passando per il verde e giallo.
La luce rossa ha lunghezza d'onda maggiore rispetto a tutte le altre. Il blu ha lungh d'onda inferiore.
Quando la luce del sole incontra l'atmosfera( costituita da particelle piccolissime) cosa succede? Si ha che i colori che formano la luce bianca e che hanno lunghezze d'onda molto maggiori della dimensione di queste particelle continuano a percorrere la direzione iniziale mentre il colore blu con lungh d'onda inferiore viene "diffuso" in tutte le direzioni dalle particelle. Ecco perchè vediamo blu e non rosso.
Ma io vorrei capire perchè questo avviene soprattutto a livello di formule e in relazione all'indice di rifrazione.
Cos'è la diffrazione?
Ho un po di confusione a quanto pare...
Vi ringrazio.
Io so che la luce emessa dal sole è una luce "bianca" che è la sovrapposizione di onde e.m che hanno lunghezze d'onda diverse e che sono comprese nella banda di frequenza e lunghezze d'onda dello spettro cosiddetto "visibile".
Quindi la luce che noi vediamo bianca in realtà è fatta dal colore blu al rosso passando per il verde e giallo.
La luce rossa ha lunghezza d'onda maggiore rispetto a tutte le altre. Il blu ha lungh d'onda inferiore.
Quando la luce del sole incontra l'atmosfera( costituita da particelle piccolissime) cosa succede? Si ha che i colori che formano la luce bianca e che hanno lunghezze d'onda molto maggiori della dimensione di queste particelle continuano a percorrere la direzione iniziale mentre il colore blu con lungh d'onda inferiore viene "diffuso" in tutte le direzioni dalle particelle. Ecco perchè vediamo blu e non rosso.
Ma io vorrei capire perchè questo avviene soprattutto a livello di formule e in relazione all'indice di rifrazione.
Cos'è la diffrazione?
Ho un po di confusione a quanto pare...
Vi ringrazio.
Risposte
Le spigolature astronomiche di A. D'Ercole sono una buona fonte di informazioni a livello sia base che avanzato.
Guarda la n.4 del 2002 :
http://www.bo.astro.it/sait/spigolature/spigostart.html
ma ci sono anche altre spigolature. Ciao.
Guarda la n.4 del 2002 :
http://www.bo.astro.it/sait/spigolature/spigostart.html
ma ci sono anche altre spigolature. Ciao.
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/inde ... Itemid=347
http://www.planetariumpythagoras.com/pi ... .4.131.htm
http://www.planetariumpythagoras.com/pi ... .4.131.htm
"navigatore":
Le spigolature astronomiche di A. D'Ercole sono una buona fonte di informazioni a livello sia base che avanzato.
Guarda la n.4 del 2002 :
http://www.bo.astro.it/sait/spigolature/spigostart.html
ma ci sono anche altre spigolature. Ciao.
Grazie

"Stellinelm":
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1472:0264-perche-il-cielo-e-azzurro&catid=142:tutte-le-risposte&Itemid=347
http://www.planetariumpythagoras.com/pi ... .4.131.htm
Graziee

E per quanto riguarda la diffrazione? Qualcuno può dirmi se c'entra con l'interazione luce solare- atmosfera????
Io so che la diffrazione è un fenomeno che si fa più evidente quando la luce incontra ostacoli o fenditure di dimensioni dell'ordine della sua lunghezza d'onda. Ma allora quello che avviene tra luce solare e molecole dei gas(azoto e ossigeno), avendo questi ultimi dimensioni microscopiche, si può definire diffrazione??
Io so che la diffrazione è un fenomeno che si fa più evidente quando la luce incontra ostacoli o fenditure di dimensioni dell'ordine della sua lunghezza d'onda. Ma allora quello che avviene tra luce solare e molecole dei gas(azoto e ossigeno), avendo questi ultimi dimensioni microscopiche, si può definire diffrazione??
"Martinaina":
[quote="Stellinelm"]http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1472:0264-perche-il-cielo-e-azzurro&catid=142:tutte-le-risposte&Itemid=347
http://www.planetariumpythagoras.com/pi ... .4.131.htm
Graziee

E' un piacere. Prego

"Martinaina":
E per quanto riguarda la diffrazione? Qualcuno può dirmi se c'entra con l'interazione luce solare- atmosfera????
Io so che la diffrazione è un fenomeno che si fa più evidente quando la luce incontra ostacoli o fenditure di dimensioni dell'ordine della sua lunghezza d'onda. Ma allora quello che avviene tra luce solare e molecole dei gas(azoto e ossigeno), avendo questi ultimi dimensioni microscopiche, si può definire diffrazione??
Non so rispondere in maniera esaustiva circa la domanda che poni ,
però vorrei segnalarti (come visione ludica) il canale 56 del DTT : focus .
A volte fanno documentari del genere (io mi ricordo di averlo visto).