Per favore ho bisogno di Aiuto urgente---->Temperatura e
Hello everybody!
Sono in disperata ricerca di aiuto immediato (sono in biblioteca...la sessione è di un'ora) per questi due problemini di fisica:
1) L'acqua di una cascata scende da un'altezza di circa 72m, Supponi che tutta l'energia potenziale dell'acqua venga usata per aumentarne la temperatura.
a) calcola la differenza di temperatura dell'acqua nella parte bassa della cascata rispetto a quella in alto.
Io ho fatto così:
m = E/hg da cui m=5,926492241 kg poi avevo pensato a Q (cioè il calore) = m . c (quindi il calore specifico) . delta T (ovvero la differenza di temperatura) da cui Delta T = Q / ( m . c ) ovvero anche = Q / C ma da qui non saprei...
2)Supponi di poter convertire le 525 Cal assunte da un panino che hai mangiato in energia meccanica con efficienza del 100%.
a) a che altezza riusciresti a lanciare una palla da basket di 150 g utilizzando l'energia contenuta nel panino?
b) a che velocità si muoverebbe la palla al momento del lancio?
Io ho incominciato così:E = m. g. h da cui h = E / (m.g) convertendo le calorie in joule (la trasformazione dovrebbe essere 1 Cal = 4,186 J) ma il risultato non è giusto...
>Ringrazio chiunque abbia il buon cuore di aiutarmi...
Anna
PS I risultati che ho dovrebbero essere:
1) Delta T = 0,17°C
2)
a) h = 1,54 . 10 (alla 6) m
b) v = 5,51 km/s
Di nuovo grazie!
Sono in disperata ricerca di aiuto immediato (sono in biblioteca...la sessione è di un'ora) per questi due problemini di fisica:
1) L'acqua di una cascata scende da un'altezza di circa 72m, Supponi che tutta l'energia potenziale dell'acqua venga usata per aumentarne la temperatura.
a) calcola la differenza di temperatura dell'acqua nella parte bassa della cascata rispetto a quella in alto.
Io ho fatto così:
m = E/hg da cui m=5,926492241 kg poi avevo pensato a Q (cioè il calore) = m . c (quindi il calore specifico) . delta T (ovvero la differenza di temperatura) da cui Delta T = Q / ( m . c ) ovvero anche = Q / C ma da qui non saprei...
2)Supponi di poter convertire le 525 Cal assunte da un panino che hai mangiato in energia meccanica con efficienza del 100%.
a) a che altezza riusciresti a lanciare una palla da basket di 150 g utilizzando l'energia contenuta nel panino?
b) a che velocità si muoverebbe la palla al momento del lancio?
Io ho incominciato così:E = m. g. h da cui h = E / (m.g) convertendo le calorie in joule (la trasformazione dovrebbe essere 1 Cal = 4,186 J) ma il risultato non è giusto...
>Ringrazio chiunque abbia il buon cuore di aiutarmi...
Anna
PS I risultati che ho dovrebbero essere:
1) Delta T = 0,17°C
2)
a) h = 1,54 . 10 (alla 6) m
b) v = 5,51 km/s
Di nuovo grazie!
Risposte
Per i primo problema:
Poichè si è supposto che tutta l'energia potenziale ha accresciuto la temperatura dell'acqua, si è trasformata tutta in calore.
Questo calore (che è una forma di energia) è ottenibile facendo
Q=mgh
Allo stesso modo questo calore accrescela temperatura dell'acqua, questo fatto è quantificabile con la legge della calorimetria
Q=mc*deltaT
Dove m è la massa d'acqua, c il calore specifico, e deltaT la variazione di temperatura.
Ora procediamo con il confronto.
mgh=mc*deltaT
La massa è ininfluente, dato che di semplifica. Trova la variazione di temperatura, è l'unica incognita
Poichè si è supposto che tutta l'energia potenziale ha accresciuto la temperatura dell'acqua, si è trasformata tutta in calore.
Questo calore (che è una forma di energia) è ottenibile facendo
Q=mgh
Allo stesso modo questo calore accrescela temperatura dell'acqua, questo fatto è quantificabile con la legge della calorimetria
Q=mc*deltaT
Dove m è la massa d'acqua, c il calore specifico, e deltaT la variazione di temperatura.
Ora procediamo con il confronto.
mgh=mc*deltaT
La massa è ininfluente, dato che di semplifica. Trova la variazione di temperatura, è l'unica incognita
Per il secondo: intanto sappi che in campo alimentare, quando si dice caloria, si intende invece kilocaloria.
Converti le tue 525kccal in kjoule.
1kcal=4,18kj (se non ricordo male)
Tutta questa energia è disponibile per diventare energia meccanica.
I poche parole, con quelle calorie puoi compiere altrettanto lavoro.
A questo punto
L=mgh
con h unica incognita
La velocità iniziale della palla si trova mediante un semplice ragionamento energetico.
All'inizio come saprai l'energia della palla è cinetica, poi mentre sale la perde a vantaggio di quella potenziale.
Appena è stata lanciata, la sua enegia cinetica è uguale all'energia meccanica che ha, che in questo caso gli abbiamo dato noi con il famoso panino.
Q=1/2 mv^2
Con v unica incognita.
Converti le tue 525kccal in kjoule.
1kcal=4,18kj (se non ricordo male)
Tutta questa energia è disponibile per diventare energia meccanica.
I poche parole, con quelle calorie puoi compiere altrettanto lavoro.
A questo punto
L=mgh
con h unica incognita
La velocità iniziale della palla si trova mediante un semplice ragionamento energetico.
All'inizio come saprai l'energia della palla è cinetica, poi mentre sale la perde a vantaggio di quella potenziale.
Appena è stata lanciata, la sua enegia cinetica è uguale all'energia meccanica che ha, che in questo caso gli abbiamo dato noi con il famoso panino.
Q=1/2 mv^2
Con v unica incognita.