Pendolo di newton
salve raga ,vorrei il vostro parere riguardo al pendolo di newton .
Mi stavo domandando : in un pendolo formato da tre sfere di massa m uguali; sposto la destra con una certa ampieza ,la lascio dopo l'urto la pallina di sinistra si sposta con una certa ampiezza,
in un secondo pendolo uguale al primo con sfere di massa uguale ,come in precedenza,la sfera di destra forma una leva di secondo genere percio' la sfera destra questa volta non urta la pallina di centro ma l'urto avviene diciamo a meta' del raggio che separa la pallina destra dal suo fulcro (leva di secondo genere ).Qquesta volta la pallina di sinistra si spostera' con una ampiezza maggiore rispetto al primo pendolo sopra descritto ?E' qundi corretto dire che m*v della pallina destra a subito un aumento dovuto alla leva di secondo genere e che percio' la pallina di sinistra a compiuto uno spostamento piu' grande (rispetto al primo pendolo (pallina sinistra)) perche' sottoposta ad una forza maggiore ?
Mi interessa molto la vostra opinione su questo argomento ,ciao zacka !
Mi stavo domandando : in un pendolo formato da tre sfere di massa m uguali; sposto la destra con una certa ampieza ,la lascio dopo l'urto la pallina di sinistra si sposta con una certa ampiezza,
in un secondo pendolo uguale al primo con sfere di massa uguale ,come in precedenza,la sfera di destra forma una leva di secondo genere percio' la sfera destra questa volta non urta la pallina di centro ma l'urto avviene diciamo a meta' del raggio che separa la pallina destra dal suo fulcro (leva di secondo genere ).Qquesta volta la pallina di sinistra si spostera' con una ampiezza maggiore rispetto al primo pendolo sopra descritto ?E' qundi corretto dire che m*v della pallina destra a subito un aumento dovuto alla leva di secondo genere e che percio' la pallina di sinistra a compiuto uno spostamento piu' grande (rispetto al primo pendolo (pallina sinistra)) perche' sottoposta ad una forza maggiore ?
Mi interessa molto la vostra opinione su questo argomento ,ciao zacka !

Risposte
come mai nessuno risponde ,vi prego non tradite la mia fiducia !
zacka
zacka
"zacka":
come mai nessuno risponde ,vi prego non tradite la mia fiducia !
zacka
Quesata frase potrebbe suscitare qualche commento






allora !
non vi bloccherete proprio qui spero !
non vi bloccherete proprio qui spero !

Vedi, io credo che se nesuno ti risponde spesso è perhè il problema è posto in modo poco chiaro e, come saprai, non tutti hanno il tempo di cercare di interpretare. Io consiglio in questi casi di cercare di spiegare meglio...

scusatemi !cerchero' di essere piu' chiaro :
un pendolo di newton formato da tre sfere sapete benissimo come funziona ,
sposto di un tot la sfera di destra ,lascio, dopo l'urto la sfera di sinistra si sposta di un tot
stesso esperimento solo che la sfera di destra a un raggio doppio rispetto a prima ma il punto in cui la sfera di centro viene urtata rimane lo stesso ,la sfera di sinistra questa volta si sposta con una ampiezza maggiore ?
zacka
ditemi come inserire un'immagine ,se non avete ancora capito ![/img]
un pendolo di newton formato da tre sfere sapete benissimo come funziona ,
sposto di un tot la sfera di destra ,lascio, dopo l'urto la sfera di sinistra si sposta di un tot
stesso esperimento solo che la sfera di destra a un raggio doppio rispetto a prima ma il punto in cui la sfera di centro viene urtata rimane lo stesso ,la sfera di sinistra questa volta si sposta con una ampiezza maggiore ?
zacka
ditemi come inserire un'immagine ,se non avete ancora capito ![/img]
La massa raddoppia?
le masse delle tre sfere sono tutte uguali in tutti e due i casi ,tutte sfere diciamo da 0.5Kg
Beh vista la sfericità l'urto non si potrebbe più considerare monodimensionale... Inoltre visto che esso non è centrato, una certa parte di energia cinetica traslazionale si converte in rotazionale. la simmetricità del sistema però porta a dire che alla fine l'ampiezza del moto della sfera a sinistra non è influenzato, se non per cause di ordine superiore, dall'aumento del raggio della sfera in mezzo, o dallo spostamento della sfera piccola, sempre che il sistema rimanga simmetrico... Ho paura anche che vedrai anche le sfere saltellare ogni volta...
scusatemi ! ancora ecco dove vi stavate bloccando ho ridiscritto il quesito ancora una volta
in maniera sbagliata ,le sfere hanno in entrambi i casi masse uguali e volume uguale varia solo
nel secondo caso la distanza della sfera di destra dal suo fulcro ( doppia )
un pendolo di newton formato da tre sfere sapete benissimo come funziona ,
sposto di un tot la sfera di destra ,lascio, dopo l'urto la sfera di sinistra si sposta di un tot
stesso esperimento solo che la sfera di destra a una distanza doppia dal suo fulcro ma il punto in cui la sfera di centro viene urtata rimane lo stesso ,la sfera di sinistra questa volta si sposta con una ampiezza maggiore ? ho ottenuto una maggiore forza applicata alla sfera sinistra ?
ecco ora e' scritto bene ,scusate ancora per il casino
zacka
in maniera sbagliata ,le sfere hanno in entrambi i casi masse uguali e volume uguale varia solo
nel secondo caso la distanza della sfera di destra dal suo fulcro ( doppia )
un pendolo di newton formato da tre sfere sapete benissimo come funziona ,
sposto di un tot la sfera di destra ,lascio, dopo l'urto la sfera di sinistra si sposta di un tot
stesso esperimento solo che la sfera di destra a una distanza doppia dal suo fulcro ma il punto in cui la sfera di centro viene urtata rimane lo stesso ,la sfera di sinistra questa volta si sposta con una ampiezza maggiore ? ho ottenuto una maggiore forza applicata alla sfera sinistra ?
ecco ora e' scritto bene ,scusate ancora per il casino
zacka

Se è un pendolo e la distanza è doppia, significa che è aumentata la quota e quindi l'energia potenziale, quindi anche quella cinetica all'impatto, quindi anche la Q. di moto...sono un fermo sostenitore della conservazione della Q. di moto
e per questo non credo che possa aumentare nel corso dell'impatto...

stesso esperimento solo che la sfera di destra a una distanza doppia dal suo fulcro ma il punto in cui la sfera di centro viene urtata rimane lo stesso
Ancora non si capisce bene.. che cosa è il fulcro di una sfera e la distanza da quele punto della sfera.
secondo me, date i continui fraintendimenti, ti conviene postare un'immagine dei 2 casi
ho il file dell'immagine del mio esempio sul computer ma non so come inserirla e farvela vedere potete dirmi come?
nel frattempo copio e incollo il quesito con le modifiche sperando che sia la volta buona:
un pendolo di newton formato da tre sfere sapete benissimo come funziona ,
sposto di un tot la sfera di destra ,lascio, dopo l'urto la sfera di sinistra si sposta di un tot
stesso esperimento solo che la sfera di destra a una distanza doppia dal suo fulcro ( per fulcro intendo il punto in cui e' appeso il filo o asta che sostiene la sfera destra (leva di secondo genere)) ma il punto in cui la sfera di centro viene urtata rimane lo stesso (cioe' la sfera di centro viene urtata dall'asta che sostiene la sfera destra non dalla sfera destra,se e' lunga 10 cm e termina con la sfera l'urto avviene a 5 cm ),la sfera di sinistra questa volta si sposta con una ampiezza maggiore ? ho ottenuto una maggiore forza applicata alla sfera sinistra ?
mi rendo conto che il problema e' complesso ,ma mi fareste un gran favore altrimenti dovrei costruire un modello e perderci un bel po' di tempo ,se sapessi come inserire delle immagini ,lo farei subito.
grazie zacka
nel frattempo copio e incollo il quesito con le modifiche sperando che sia la volta buona:
un pendolo di newton formato da tre sfere sapete benissimo come funziona ,
sposto di un tot la sfera di destra ,lascio, dopo l'urto la sfera di sinistra si sposta di un tot
stesso esperimento solo che la sfera di destra a una distanza doppia dal suo fulcro ( per fulcro intendo il punto in cui e' appeso il filo o asta che sostiene la sfera destra (leva di secondo genere)) ma il punto in cui la sfera di centro viene urtata rimane lo stesso (cioe' la sfera di centro viene urtata dall'asta che sostiene la sfera destra non dalla sfera destra,se e' lunga 10 cm e termina con la sfera l'urto avviene a 5 cm ),la sfera di sinistra questa volta si sposta con una ampiezza maggiore ? ho ottenuto una maggiore forza applicata alla sfera sinistra ?
mi rendo conto che il problema e' complesso ,ma mi fareste un gran favore altrimenti dovrei costruire un modello e perderci un bel po' di tempo ,se sapessi come inserire delle immagini ,lo farei subito.
grazie zacka
Nel primo caso, durante il botto, la prima sfera si ferma trasferendo agli altri corpi la sua energia potenziale $mgh$
Nel secondo caso, avendo braccio doppio, è evidente che l'energia potenziale sarà $mg*2h$, quindi l'energia trasferita col botto è doppia...non vorrei dire una stupidaggine, ma penso che la palletta di destra si fermi solo per la particolare forma del sistema...sa la palla fosse con braccio iniziale ma massa doppia, avrebbe sempre $2mgh$ al contatto, ma non credo che mantenga ferma la seconda (questa è comunque una pura illazione e spero in conferme o smentite)
Nel secondo caso, avendo braccio doppio, è evidente che l'energia potenziale sarà $mg*2h$, quindi l'energia trasferita col botto è doppia...non vorrei dire una stupidaggine, ma penso che la palletta di destra si fermi solo per la particolare forma del sistema...sa la palla fosse con braccio iniziale ma massa doppia, avrebbe sempre $2mgh$ al contatto, ma non credo che mantenga ferma la seconda (questa è comunque una pura illazione e spero in conferme o smentite)
ora credo che sia tutto chiaro grazie a tutti per la collaborazione.
zacka!
zacka!