Pendolo
Un pendolo fisico è disposto con il suo centro di massa al di sopra del centro di sospensione. Il pendolo incomincia a muoversi senza attrito, a partire da questa posizione, con velocità iniziale nulla. All'istante in cui raggiunge la sua velocità angolare massima, questa assume il valore $omega_MAX$. Si determini la pulsazione naturale $omega_0$ delle piccole oscillazioni di questo pendolo.
[Non ho molto chiara la posizione di questo pendolo, 'con il centro di massa al di sopra del centro di sospensione'..]
[Non ho molto chiara la posizione di questo pendolo, 'con il centro di massa al di sopra del centro di sospensione'..]
Risposte
Usa la conservazione dell'energia meccanica.
Come fosse un normalissimo pendolo?
Si, il fatto è che parte da capovolto.
e quindi la $omega_(MAX)$ viene raggiunta quando è nella quota più bassa, con zero energia potenziale e massima energia cinetica..?
"elios":
e quindi la $omega_(MAX)$ viene raggiunta quando è nella quota più bassa, con zero energia potenziale e massima energia cinetica..?
Si.
Dalla conservazione dell'energia ricavo che $omega_(MAX)=sqrt[(4g)/l]$. Come la utilizzo per il calcolo della pulsazione delle piccole oscillazioni?
ahahah, ho dimenticato di chiudere con i dollari...Chiedevo: come la utilizzo per il calcolo della pulsazione delle piccole oscillazioni?
Dovrebbe essere abbastanza noto che per un pendolo sì fato vale:
$omega_n=sqrt(g/l)$
Si ricava semplicemente srivendo l'equazione del moto del pendolo (naturalemte attorno alla sua posizione di equlibrio stabile).
$omega_n=sqrt(g/l)$
Si ricava semplicemente srivendo l'equazione del moto del pendolo (naturalemte attorno alla sua posizione di equlibrio stabile).
"elios":
Dalla conservazione dell'energia ricavo che $omega_(MAX)=sqrt[(4g)/l]$. Come la utilizzo per il calcolo della pulsazione delle piccole oscillazioni?
Con $l$ che cosa hai indicato? è un pendolo semplice o composto?
Credo sia un pendolo semplice, infatti:
$2mgl=1/2ml^2omega_{MAX}^2=>omega_{MAX}=2sqrt{g/l}$
$2mgl=1/2ml^2omega_{MAX}^2=>omega_{MAX}=2sqrt{g/l}$
Dal testo sembrerebbe un pendolo composto o "fisico".
Se indichiamo con d la distanza tra il punto di sospensione e il centro di massa del pendolo si ha $2mgd=1/2Iomega_(MAX)^2$
Da questa si ottiene $omega_0=1/2omega_(MAX)$
Se indichiamo con d la distanza tra il punto di sospensione e il centro di massa del pendolo si ha $2mgd=1/2Iomega_(MAX)^2$
Da questa si ottiene $omega_0=1/2omega_(MAX)$
Ma se così fosse l'espressione della velocità massima indicata da elios sarebbe priva di senso, nonchè dimensionalemnte scorretta, ma invece se ho ragione io... poi boh

Io credo che sia stata elios ad interpretare male il problema.
Ah, ok, alora ci può stare... Io la mia deduzione l'ho fatta partendo da quella formula.
Scusate, qual è la differenza fra le due formule?