Passaggi matematici "strani" fisica
Salve, non mi è molto chiaro l'operazione di differenziazione dell'equazione di stato dei gas perfetti $pV=nRT$. Ovviamente ho studiato analisi matematica però non riesco a capire che significa differenziare l'equazione di stato. Grazie mille.
Risposte
$d(PV)=d(nRT) rarr PdV+VdP=nRdT$
In pratica, ad una variazione infinitesima di temperatura corrisponde una variazione infinitesima del prodotto della pressione per il volume, quest'ultima esprimibile come differenziale di una funzione di due variabili.
In pratica, ad una variazione infinitesima di temperatura corrisponde una variazione infinitesima del prodotto della pressione per il volume, quest'ultima esprimibile come differenziale di una funzione di due variabili.
l'equazione di stato è una funzione di due variabili?
Mi stavo riferendo al 1° membro, $PV$, come funzione di $2$ variabili. In ogni modo, puoi anche considerare l'equazione di stato come una relazione del tipo $f(P,V,T)=0$ coinvolgente $3$ variabili tra loro dipendenti e rappresentante una superficie nello spazio tridimensionale le cui coordinate sono le variabili suddette. L'equazione che ricavi differenziando non è altro che la condizione per rimanere su questa superficie sotto variazioni infinitesime. In pratica, se è soddisfatta l'equazione con i differenziali sei sicuro che in ogni punto della trasformazione vale l'equazione di stato.
Se non hai ancora studiato analisi due, è difficile che abbia un idea precisa di come differenziare funzioni di più variabili.
Onestamente, sentire l'esigenza di dare prima Analisi 2, solo per giustificare in modo più rigoroso il passaggio $d(PV)=PdV+VdP$, mi sembra eccessivo.
"Fedecart":
Se non hai ancora studiato analisi due, è difficile che abbia un idea precisa di come differenziare funzioni di più variabili.
Esatto, purtroppo a me questa cosa fa incazzare. Se nel mio corso di studi Analisi 2 si fa al secondo anno, perchè poi a Fisica 1, corso che si svolge nel primo anno i professori inseriscono e pretendono lo studio di argomenti che richiedono conoscenze di analisi 2?