Passaggi matematici nella fisica
Ciao, qualcuno sa farmi vedere o indirizzarmi a qualche sito dove viene spiegato come si passa dalle eq.di Maxwell all'eq.di D'Alembert?
grazie
ciao!
grazie
ciao!
Risposte
l'equazione di d'alambert rappresenta le onde magnetiche nello spazio vuoto, quindi $J=rho=0$ (con le maiuscole segnerò sempre vettori)
prendi l'equazione $nabla wedge E = - del/(delt) B$ e fanne il rotore
$nabla wedge nabla wedge E = - del/(delt) nabla wedge B$ (si suppone che B sia sufficientemente regolare da scambiare l'ordine delle derivate spaziali e temporali)
c'è una nota identità vettoriale per cui $nabla wedge nabla wedge U =nabla (nabla . U ) - nabla^2 U$
sempre da Maxwell sai cosa significa il rotore di B.
lascio a te sistemare l'ultimo passaggio.
ciao!
prendi l'equazione $nabla wedge E = - del/(delt) B$ e fanne il rotore
$nabla wedge nabla wedge E = - del/(delt) nabla wedge B$ (si suppone che B sia sufficientemente regolare da scambiare l'ordine delle derivate spaziali e temporali)
c'è una nota identità vettoriale per cui $nabla wedge nabla wedge U =nabla (nabla . U ) - nabla^2 U$
sempre da Maxwell sai cosa significa il rotore di B.
lascio a te sistemare l'ultimo passaggio.
ciao!
grazie wedge pero nn so che equazione (e D'Alembert?perche sulle mie disp me la da_ $(nabla)^2B=(mu)_0(epsilon)_0((delta)^2E)/(deltat^2)$) hai usato e nn so bene che cos e un rotore, potresti spiegarmelo grazie ancora ciao
se conosci le equazioni di maxwell e non sai cos'è un rotore c'è qualcosa che non va...
per che esame stai studiando??
per che esame stai studiando??
Fisica C che sono appunto le onde e i fenomeni ottici rifrazionde diffrazione ecc.solo che avendo fatto male la parte su maxwell chiedevo spiegazioni...forse so cos e un rotore ma nn so che si chiama cosi
facciamo così:
prima di tutto leggi le pagine sul Rotore e sulle Equazioni di Maxwell sulla wiki, altrimenti non vai da nessuna parte!
prima di tutto leggi le pagine sul Rotore e sulle Equazioni di Maxwell sulla wiki, altrimenti non vai da nessuna parte!
teoricamente le ho gia lette e ho gia dato anche l esame prima di questo in cui venivano presentati quegli argomenti
se hai passato l'esame la mia spiegazione originale dovrebbe esserti comprensibile, almeno nella sua simbologia! ***
altrimenti questo topic potrebbe ricollegarsi a quello in Generale sui mali dell'università.
*** spero che qualcuno mi dia una conferma, oppure devo avere così tanti dubbi sulla mia capacità espositiva?
altrimenti questo topic potrebbe ricollegarsi a quello in Generale sui mali dell'università.
*** spero che qualcuno mi dia una conferma, oppure devo avere così tanti dubbi sulla mia capacità espositiva?
ok wedge grazie, facciamo cosi, io ora mi guardo per i fatti miei cio che nn ci e stato spiegato (guardo su wiki) e poi provo a chiederti. A noi la matematica nn c e l hanno quasi fatta vedere ed e per questo che ho postato...nn perche richiesta ma per interesse personale...posso postare fra un po?(magari un ora o piu?) se si a dopo, grazie ciao!
In effetti questo topic è, involontariamente, un esempio pratico di quanto si diceva nel topic "dirlo chiaro?".
Nemmeno io sapevo quelle cose ma proprio all'interno del corso di Fisica II le hanno introdotte. In maniera meno formale rispetto ad un corso di matematica, ma se vuoi capire devi saperle.. Mi sembra proprio strano che non le abbiate trattate a lezione..