Palloncino immerso in acqua
perchè un palloncino quando è immerso in acqua si rimpicciolisce uniformemente invece di farlo in modo diseguae su tutta la sua superficie?
Risposte
Si rimpicciolisce uniformemente perchè la pressione esercitata sul liquido, si trasmette con la stessa intensità su ogni superficie a contatto con il liquido; in questo caso la pressione è quella atmosferica e la superficie è quella del palloncino.
Questo è quanto afferma la legge di Pascal.
Questo è quanto afferma la legge di Pascal.
io da un'altra parte ho sentito dire che era la pressione dell'acqua che non deformava il palloncino,però siccome il palloncino si trova su livelli di acqua differenti,secondo la legge di stevin non dovrebbe esserci una pressione maggiore sul fondo del palloncino rispeto alle altre sue parti?
In effetti bisognerebbe considerare anche questo fattore che dici tu, sinceramente non lo avevo preso in considerazione.
allora credo che siccome l'altezza di un palloncino sia pochi centimetri la pressione dovrebbe variare di poco,quindi dovrebbe essere circa uguale su tutto il pallncino no?
se l'ambiente esterno al palloncino ha un gradiente di pressione, mentre all'interno dello stesso si può assumerla uniforme, vuol dire solo che il palloncino non può avere forma sferica (che state ipotizzando, se non sbaglio). Comunque, il problema è complesso, se lo si vuole analizzare con rigore fisico.
forse sparo una gran cavolata....un'intuizione fisica è che l'aria all'interno del palloncino è comprimibile quindi reagisce alla pressione dell'acqua in egual misura su tutta la superficie interna
Secondo me la pressione all'interno del palloncino è considerabile uniforme solo grazie al peso specifico notevolmente inferiore dell'aria rispetto all'acqua. A rigor di logica andrebbe considerata anche quella variazione...quindi in definitiva sono d'accordo con kinder, cioè è tutta questione di grandezze relative..
ma la pressione all'interno non lo deformerebbe facendolo diventare + piccolo no?quindi è solo la pressione dell'acqua che agisce
La determinazione della forma del palloncino è questione complicata e i dati forniti non sono sufficienti a questo scopo. Come dice giustamente kinder, non è comunque una sfera. A mio avviso ipotesi ragionevoli sono:
pressione esterna variabile linearmente con la profondità (l'acqua può essere considerata incomprimibile rispetto all'aria del palloncino)
pressione interna costante (all'interno vi è un gas)
il pallone galleggerebbe.
Si deve tener conto che per stare equilibrio quando è immerso il palloncino deve essere in qualche modo trattenuto con una forza verso il basso. Secondo come questa forza viene applicata (per esempio tenendolo da sotto con un filo oppure da sopra appoggiandolo a una parete orizzontale, o altro...) la forma del palloncino cambia significativamente. Inoltre, anche il comportamento dell'involucro conta per determinare la forma ....
ciao
pressione esterna variabile linearmente con la profondità (l'acqua può essere considerata incomprimibile rispetto all'aria del palloncino)
pressione interna costante (all'interno vi è un gas)
il pallone galleggerebbe.
Si deve tener conto che per stare equilibrio quando è immerso il palloncino deve essere in qualche modo trattenuto con una forza verso il basso. Secondo come questa forza viene applicata (per esempio tenendolo da sotto con un filo oppure da sopra appoggiandolo a una parete orizzontale, o altro...) la forma del palloncino cambia significativamente. Inoltre, anche il comportamento dell'involucro conta per determinare la forma ....
ciao
Io pensavo che forse è l'aria all'interno del palloncino che si comprime in modo uniformemente...
ma come fai a comprimerla in modo perfettamente uniforme?per la legge di pascal la pressione si diffonde su tutte le superfici in tuttte le direzioni,ma siccome il palloncino non è tutto sulla stessa superficie,c'è anche la legge di stevin per la quale a profondità maggiori corrispondono pressioni maggiori,quindi non capisco come faccia a comprimersi in modo completamente uguale..
Per comprimerla in modo uniforme all'aumentare della pressione bisognerebbe mantenere lo stesso gradiente di pressione tra parte alta e parte bassa del palloncino...ma questo, rimpicciolendosi, diminuisce la sua grandezza verticale, quindi all'aumentare della pressione dovrebbe aumentare anche la densità del liquido nel quale si trova. Per il liquido esterno (se incomprimibile) questo non succede. Per il fluido interno (nel caso di aria, quindi gas) all'aumentare della pressione bisognerebbe anche valutare l'aumento di densità dovuto alla comprimibilità, ma è da verificare che l'aumento di densità del fluido sia lineare rispetto alla diminuzione della dimensione del palloncino..un casino inzomma!!!
Il tutto, dimenticavo, valutando come trascurabili le reazioni particolari del materiale del palloncino, come diceva Mirco...e questo forse è molto più complicato di tutto il resto!
si è vero, la mia era proprio una sparata a getto
grazie
grazie