Ottica: problema ipermetropia

martiirobin
un ipermetrope ha il punto prossimo PP=50 cm
calcolare il potere di accomodamento.
che lenti deve usare e a quante diottrie?
qual'è il suo punto remoto PR con le lenti?

1/f1=1/PP-1/distanza cristallino-retina
1/f2=1/PR-1/distanza cristallino-retina
ACC=1/f1-1/f2=1/0,5-1-1/d-1/infinito+1/d=2D

1/f=1/0,25-1/0,5=2D
con le lenti, il potere di accomodazione resta uguale ma il PP si sposta a 25 cm
ACC=1/0,25-1/PR con lenti --> -1/PR=2-4=-2 --> PR=0,5m=50cm
ciò significa che con lenti a 2D l'uomo vede da 25 a 50 cm, e quindi siano necessarie lenti bifocali che portino il PR a infinito....

ora, questo è il mio ragionamento. Leggendo in internet, trovo però che non devo dare per scontato che il PR di un ipermetrope sia all'infinito, ma che le lenti lo rendono infinito. Perché? Ero fermamente convinta che in un miope il PP fosse 25cm ed il PR fosse più piccolo che infinito e che in un ipermetrope il PP fosse più grande di 25 cm ed il PR fosse infinito.... vi prego aiutatemi sono disperata! :!: :(
an, il nostro prof ha spiegato ottica in modo molto approssimativo... ha sorvolato su faccende tipo ce il punto prossimo dipende dall'età eccetera... ci ha dato veramente due formulette...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.