Oscilloscopio (labview)
ho qualche domanda riguardante questo strumento.
riguardo a labview, anzi tutto in pratica so solamente che sull'asse dele x ho il tempo, mentre su quello delle y ho la tensione. Sull'oscilloscopio ho due manopole principali per lgi assi, un VOLTS/DIV e un TIME/DIV. cos'è div? io so che ho utilizzato queste due funzioni per regolare il grafico.
Altra cosa ancora più oscura, cos'è il tigger?
questo proprio non mi è chiaro.
sull'interfaccia di labview c'è nella funzione tigger la modalita auto e la modalita normal.
in entrambi i casi posso cambiare il tigger e in base a qunato lo cambio sul menu mi appare tiggered oppure ready, che significa?
e a cosa serve il tigger.
grazie
riguardo a labview, anzi tutto in pratica so solamente che sull'asse dele x ho il tempo, mentre su quello delle y ho la tensione. Sull'oscilloscopio ho due manopole principali per lgi assi, un VOLTS/DIV e un TIME/DIV. cos'è div? io so che ho utilizzato queste due funzioni per regolare il grafico.
Altra cosa ancora più oscura, cos'è il tigger?
questo proprio non mi è chiaro.
sull'interfaccia di labview c'è nella funzione tigger la modalita auto e la modalita normal.
in entrambi i casi posso cambiare il tigger e in base a qunato lo cambio sul menu mi appare tiggered oppure ready, che significa?
e a cosa serve il tigger.
grazie
Risposte
Dai ricordi dell'ormai lontano corso di laboratorio, TIME/DIV e VOLTS/DIV indica semplicemente la scala scelta, per il segnale e per i tempi, da visualizzare sul display. Le funzionalità di TRIGGER permettono di sincronizzare la traccia con un evento (per esempio, il superamento di un certo valore di soglia). Forse avrai sentito usare un discutibile neologismo, "triggerare la sweep", che significa far partire la scansione del segnale (sweep) in seguito a certe condizioni di innesco (trigger). Comunque una discreta descrizione la trovi sul solito wikipedia.
"df":
Sull'oscilloscopio ho due manopole principali per lgi assi, un VOLTS/DIV e un TIME/DIV. cos'è div? io so che ho utilizzato queste due funzioni per regolare il grafico.
Molto banalmente DIV sta per divisione, quindi come diceva Cmax per ogni riquadro dell'oscilloscopio ti forniscono la scala di tensione e di tempo.