Oscillatore armonico bidimensionale

anonymous_f3d38a
Ciao!

Sto studiando i vari tipi di moto nella meccanica classica, e mi sono imbattuto nell'oscillatore armonico bidimensionale.
Seppure il concetto teorico risulti semplice essendo quasi identico al caso monodimensionale, non riesco a figurarmi bene la situazione al variare delle leggi orare $x (t) $ ed $y (t) $
Sul web non trovo niente che non riguardi qualcosa di quantistico.
Voi avete qualche risorsa da condividere o qualche esempio da farmi per farmi immaginare la situazione?

Risposte
Gabrio2
Lo trovi nel capitolo 12 dell'Alonso Finn, e' la composizione di due onde, di cui una perpendicolarmete all'altra

anonymous_f3d38a
"Gabrio":
Lo trovi nel capitolo 12 dell'Alonso Finn, e' la composizione di due onde, di cui una perpendicolarmete all'altra


avresti il pdf?

Shackle
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/compiti/ ... /cap04.pdf

Guarda il cap 4 a pag 82 : composizione di moti armonici su assi ortogonali. SE cerchi "composizione di moti armonici" su internet hai diversi siti da visitare .

anonymous_f3d38a
"Shackle":
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/compiti/meccanica/Libro_Fisica1/cap04.pdf

Guarda il cap 4 a pag 82 : composizione di moti armonici su assi ortogonali. SE cerchi "composizione di moti armonici" su internet hai diversi siti da visitare .


Grazie per la dritta Shackle!!! cercavo sempre con le parole chiave sbagliate (oscillatore armonico bidimensionale, harmonic oscillator 2D, oscillatore multidimensionale, ecc.) e trovavo sempre argomenti di meccanica quantistica purtroppo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.