Onde, fisica quantistica
Buona notte! (Sì, sono un tipo notturno),
vorrei un consiglio. Sto seguendo un corso di MQ e la prof ha detto che era necessario (molto consigliato) un esame propedeutico sulle onde (ottica) e sulle onde elettromagnetiche. Per quanto riconosca l'importanza di tali argomenti in QM, a me sembra che il suddetto esame "preliminare" sia superfluo. Mi sbaglio? Alla fine mi basta sapere più o meno come viene descritta una onda a livello matematico (cosa che mi sono studiato) tutto il resto non è in più? Vorrei un vostro parere perché sto seguendo il corso e non so se prendermi più tempo per "recuperare" questi argomenti o saltarli e studiare direttamente MQ. Grazie in anticipo
PS: Siccome ho puntato a una laurea "veloce" (anche troppo) e ho intrapreso un corso di studi un po' particolare, posticipare questo esame potrebbe ritardare la mia laurea triennale (cosa che eviterei visto che non ho una media così fantastica da potermi permettere di rimanere indietro).
vorrei un consiglio. Sto seguendo un corso di MQ e la prof ha detto che era necessario (molto consigliato) un esame propedeutico sulle onde (ottica) e sulle onde elettromagnetiche. Per quanto riconosca l'importanza di tali argomenti in QM, a me sembra che il suddetto esame "preliminare" sia superfluo. Mi sbaglio? Alla fine mi basta sapere più o meno come viene descritta una onda a livello matematico (cosa che mi sono studiato) tutto il resto non è in più? Vorrei un vostro parere perché sto seguendo il corso e non so se prendermi più tempo per "recuperare" questi argomenti o saltarli e studiare direttamente MQ. Grazie in anticipo
PS: Siccome ho puntato a una laurea "veloce" (anche troppo) e ho intrapreso un corso di studi un po' particolare, posticipare questo esame potrebbe ritardare la mia laurea triennale (cosa che eviterei visto che non ho una media così fantastica da potermi permettere di rimanere indietro).
Risposte
ciao!
ti rispondo ma ho anche io una visione parziale della questione. ti riporto solo la mia esperienza.
secondo me l'impressione che hai avuto è corretta. sto seguendo anche io un corso di MQ e fino ad ora non mi è mai servito estensivamente aver seguito il corso di onde e quella parte di elettromagnetismo in cui abbiamo trattato le onde elettromagnetiche.
sinceramente non abbiamo nemmeno fatto argomenti per i quali servissero saperle. forse solo in un caso quando abbiamo fatto la polarizzazione e ci serviva sapere la direzione di propagazione e la forma dell'onda.
quello che veramente serve a mio avviso è solo un corso approfondito di algebra lineare e magari un corso in cui vengono trattati gli spazi di Hilbert (ma se il prof è bravo questo problema può essere bypassato).
ti rispondo ma ho anche io una visione parziale della questione. ti riporto solo la mia esperienza.

secondo me l'impressione che hai avuto è corretta. sto seguendo anche io un corso di MQ e fino ad ora non mi è mai servito estensivamente aver seguito il corso di onde e quella parte di elettromagnetismo in cui abbiamo trattato le onde elettromagnetiche.


quello che veramente serve a mio avviso è solo un corso approfondito di algebra lineare e magari un corso in cui vengono trattati gli spazi di Hilbert (ma se il prof è bravo questo problema può essere bypassato).
SI, alla fine il nostro corso è 70% matematica sugli spazi di Hilbert ahahah

esatto anche se personalmente trasformerei quella faccia triste in una faccia contenta. mi piace particolarmente quando nella fisica c'è molta matematica e MQ in questo senso è insuperabile.
Eh io sono un ingegnere(ando)... non riesco a eliminare questo senso di diffidenza verso l'astrazione matematica


Tutto dipende da come dovrà essere usata sta conoscenza di MQ. Chiaro che se poi dovrai fare i conti per davvero allora tutto quello che ha detto la prof è necessario. Se invece ti basterà avere una idea di cosa sia la MQ allora farsi tutto sto mazzo di matematica può essere superfluo. Se vuoi avere una rapida (si fa per dire) idea di cosa sia e cosa non sia la MQ dai un'occhiata a questo video (2 ore, ecco perché prima ho detto "si fa per dire"). https://www.youtube.com/watch?v=qIsfu9G ... 32n5nn8bdN
Non ci sono formule ma potrebbe aiutarti a comprendere quale conoscenze sono necessarie se si vuole veramente approfondire. Ciao.
Non ci sono formule ma potrebbe aiutarti a comprendere quale conoscenze sono necessarie se si vuole veramente approfondire. Ciao.
"asca6601":
Tutto dipende da come dovrà essere usata sta conoscenza di MQ. Chiaro che se poi dovrai fare i conti per davvero allora tutto quello che ha detto la prof è necessario. Se invece ti basterà avere una idea di cosa sia la MQ allora farsi tutto sto mazzo di matematica può essere superfluo. Se vuoi avere una rapida (si fa per dire) idea di cosa sia e cosa non sia la MQ dai un'occhiata a questo video (2 ore, ecco perché prima ho detto "si fa per dire"). https://www.youtube.com/watch?v=qIsfu9G ... 32n5nn8bdN
Non ci sono formule ma potrebbe aiutarti a comprendere quale conoscenze sono necessarie se si vuole veramente approfondire. Ciao.
Il fatto che non sia un fan dell'astrazione matematica non vuol dire che non mi interessi studiarla, faccio solo fatica. E comunque il corso l'ho deciso di seguire 50% per sfizio personale e 50% perché vorrei poi tenere un corso di modellizzazione molecolare, quindi penso che sia bene avere delle basi! La mia domanda era più che altro sui prerequisiti che bisogna avere per seguire il corso (anche se ormai sono a metà

Scusa la domanda: ma nel corso non fate esercizi? da li dovresti aver già' capito se hai della lacune che ti conviene colmare. Se invece nel corso non fate esercizi allora sicuramente ti basta quello che hai già fatto al liceo o nei corsi di fisica dei primi anni.
Si facciamo esercizi, proprio per quello mi sembra strano che non mi servano a nulla i corsi di elettromagnetismo e onde che erano consigliati. Ho paura che avrò una batosta in futuro... (Anche se ormai siamo all'atomo di idrogeno quindi non penso manchi troppo alla fine del programma). Volevo solo un parere e fare due chiacchere su questo fatto.
Beh ma se non hai problemi a svolgere gli esercizi che vi propone allora il problema non c'è. Generalmente di "elettromagnetismo" basta sapere che un fotone può essere polarizzato ed in quali maniere, cosi poi ci si "diverte" a fare le varie proiezioni tra polarizzazioni varie e ci si impratichisce dei concetti di "bra" e "ket". Per le onde poi veramente basta ricordarsi come si scrive l'equazione di un'onda, un po' di algebra dei numeri complessi e dovresti essere a cavallo. Tornando all'elettromagnetismo anche i concetti di momento magnetico di una spira e poi di un elettrone vengono utilizzati. Non serve certo diventare degli esperti risolutori delle equazioni di maxwell. Un po' di pratica sugli esercizi di interazione di un dipolo magnetico con i campi magnetici (che poi porta all'effetto zeeman) e di quelli elettrici con i campi elettrici (effetto stark) ti dovrebbero più che bastare. Buon divertimento, ciao.