Onda elettromagnetica

Matte941994
Un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto investe la superficie piana di un blocco in moto tale che il suo vettore d'onda formi un angolo di 30 con la normale alla superficie di incidenza.
l'onda è costituita dalle lunghezze d'onda λ1=400nm e λ2=500nm, per le quali ho un indice di rifrazione rispettivamente di n1=1,4702 e n2=1,4624.
devo trovare l'angolo tra i raggi rifratti e quindi praticamente la differenza tra i due angoli che trovo.

Io ho pensato di applicare la legge di snell e quindi n*sin(30)=n2*sin(θ) e facendo la formula inversa trovo l'angolo (n=1 poiché nel vuoto).
Il calcolo alla fine mi viene corretto ma il problema è che non uso la lunghezza d'onda. Quindi mi chiedevo se p giusto il mio procedimento oppure no.
grazie

Risposte
xnix
ciao benvenuto nel forum,
senti anche a me sembra inutile il dato di $\lambda_1$ e $\lambda_2$ al fine del calcolo dell'angolo. certo è che se l'hanno messo un motivo ci sara...
per cui ti suggerisco questo:

$\lambda^{\prime}= \lambda_1/n$

ti scrivo questo perché le onde elettromagnetiche dopo che attraversano un materiale con un dato indice di rifrazione $n$ cambiano la lunghezza d'onda da $\lambda_1$ (lunghezza d'onda nel vuoto) in $\lambda^{\prime}$ (lunghezza d'onda nel materiale) e come ti ho scritto sopra scala proprio dell'indice di rifrazione $n$

questo mi sembra l'unica cosa che posso suggerirti che mette in relazione i dati...
spero possa esserti d'aiuto

Matte941994
grazie mille della risposta!
bho, sono un po' perplesso ma non escludo che ci siano dati nei quiz come sorta di trabocchetto.
comunque proverò a trovare qualche altra strada.
grazie ancora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.