Non conservazione energia trapezista

lucaud
Un trapezista di 70 kg si lancia da un’altezza h da terra. Nel punto più basso della sua oscillazione, è a un’altezza di 4,0 m dal suolo e ha una velocità di 11,4 m/s. A causa della resistenza dell’aria, quando il trapezista giunge in quel punto la sua energia mecca- nica è diminuita dell’1%. ▸ Da quale altezza h si è lanciato il trapezista?
risultato 9.0 a me viene 10.69

Risposte
Shackle
La diminuzione di energia potenziale , dall’altezza $h$ all’altezza $4m$ da terra , moltiplicata per 0.99, deve uguagliare l’energia cinetica che il trapezista ha nel punto più basso :

$1/2mv^2 = 0.99mg(h-4) (kgm^2s^-2) $

da cui ricavi $h$ . Anche a me viene $h = 10.69m$

Naturalmente questo presuppone di trattare il trapezista come un punto materiale di massa m , a distanza costante dal punto di sospensione del trapezio. Non tiene conto del fatto che il trapezista non è un corpo rigido ma deformabile, con posizione variabile del CM. E magari, chissà, l’autore pensa che alla partenza dalla piattaforma il trapezista abbia le braccia orizzontali, mentre nel punto più basso ce l’ha verticali verso l’alto... non lo sappiamo, il testo non dice nulla, e non possiamo farci delle strane idee. Poi bisognerebbe vedere che succede in ogni caso, diverso dall’ipotesi del punto materiale.

lucaud
grazie anche io l'ho fatto in vari modi e viene sempre 10.69, ho scritto all'autore forse c'è un errore

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.