MQ(teoria perturbativa)
Un atomo di idrogeno è soggetto alla perturbazione $W=\lambda (S*r)$
valutare se e come la degenerazione del livello $n=2$ è rimosso.
ricordo che $S$ rappresenta lo spin ed $r$ la posizione.
il problema che incontro e che non capisco come trattare la perturbazione $Sr$,
qualche idea su come trattare questa perturbazione?
valutare se e come la degenerazione del livello $n=2$ è rimosso.
ricordo che $S$ rappresenta lo spin ed $r$ la posizione.
il problema che incontro e che non capisco come trattare la perturbazione $Sr$,
qualche idea su come trattare questa perturbazione?
Risposte
Se non ricordo male, l'atomo di Idrogeno si scrive utilizzando $|n_{x},n_{y},n_{z}>|s,s_{z}>$
$n_{x},n_{y},n_{z}$ sono gli autovalori dei tre oscillatori armonici indipendenti nelle direzioni $x,y,z$.
Puoi scrivere $\vec{S}\cdot\vec{r}$ come $xS_{x}+yS_{y}+zS_{z}$ poi attraverso gli operatori $S_{+}, S_{-}$ scrivi gli operatori $S_{x}, S_{y}$,
adesso gli operatori di posizione sono "comodi" perché il vettore di stato è espresso nella base in cui si conosce l'azione dell'operatore posizione, ricorda che l'operatore di posizione (come l'impulso) possono essere scritti come combinazione lineare degli operatori di innalzamento o abbassamento.
$n_{x},n_{y},n_{z}$ sono gli autovalori dei tre oscillatori armonici indipendenti nelle direzioni $x,y,z$.
Puoi scrivere $\vec{S}\cdot\vec{r}$ come $xS_{x}+yS_{y}+zS_{z}$ poi attraverso gli operatori $S_{+}, S_{-}$ scrivi gli operatori $S_{x}, S_{y}$,
adesso gli operatori di posizione sono "comodi" perché il vettore di stato è espresso nella base in cui si conosce l'azione dell'operatore posizione, ricorda che l'operatore di posizione (come l'impulso) possono essere scritti come combinazione lineare degli operatori di innalzamento o abbassamento.