Moto rotatorio continuo e rapporto di trasmissione costante

AndrewX1
Salve!

Studiando la trasmissione del moto con ruote dentate, mi viene detto che esse sono utilizzate per la trasmissione di moto rotatorio continuo in moto rotatorio continuo. Allo stesso tempo mi viene detto che sono trasmissioni (idealmente) con rapporti di trasmissione costante.

Ma... per moto rotatorio continuo di un corpo si intende un moto in cui la sua velocità angolare conserva direzione e verso ma può variare modulo (diminuire do aumentare a seconda di come è diretta l’accelerazione angolare, se c’è)? Quindi il rapporto di trasmissione è costante perché le due velocità angolari dei corpi in presa variano ma la loro variazione è tale che il rapporto di trasmissione si mantiene costante ?

Inoltre: un moto rotatorio alternato non può avere rapporto di trasmissione costante perché comunque la velocità angolare di uno dei due corpi si annulla e cambia verso?

Risposte
Shackle
"AndrewX":
Salve!

Ma... per moto rotatorio continuo di un corpo si intende un moto in cui la sua velocità angolare conserva direzione e verso ma può variare modulo (diminuire do aumentare a seconda di come è diretta l’accelerazione angolare, se c’è)? Quindi il rapporto di trasmissione è costante perché le due velocità angolari dei corpi in presa variano ma la loro variazione è tale che il rapporto di trasmissione si mantiene costante ?


Non fare viaggi che non servono. Lo scopo delle ruote dentate è quello di trasmettere il moto da un asse all'altro, con efficacia maggiore rispetto alle ruote di frizione, e il rapporto di trasmissione si desidera mantenerlo costante quanto più possibile, salvo irregolarità nel moto rotatorio. Non succede quello che hai scritto...Esempio tipico: il riduttore di velocità.

Inoltre: un moto rotatorio alternato non può avere rapporto di trasmissione costante perché comunque la velocità angolare di uno dei due corpi si annulla e cambia verso?


Se un asse trasmette il moto a un altro per mezzo di ruote dentate, quando la ruota motrice si ferma si ferma anche quella mossa. Non fare voli di fantasia.

AndrewX1
D’accordo, grazie.

Ma quindi il fatto di voler mantenere un rapporto di trasmissione costante e il trasmettere un moto rotatorio continuo non sono fra loro in qualche modo correlati? Perché da come il testo tratta l’argomento sembra di sì (si utilizza l’una e l’altra cosa per parlare delle ruote dentate) ma se fosse così non capisco in che modo...

Shackle
Sinceramente, non vedo nessi tra i due aspetti , non mi sono mai posto certe domande. Essi sono comunque collegati.
Sono soltanto questioni tecniche. Bisognerebbe capire però che cosa si intende per "continuità " , qui e in generale nella fisica !

Che cosa dice il tuo libro? Spero che non faccia la filosofia delle ruote dentate!

AndrewX1
Ecco forse sono io che mi pongo troppe domande e ingrullisco :-D

In realtà sul testo le cose non sono direttamente correlate, rileggendo bene. Semplicemente dice che sono caratteristiche di questi sistemi di trasmissione, e io pensavo che sottointendesse che ci fosse un legame tra le due.

Shackle
Tanto tempo fa, lessi un aneddoto riguardante Neil Armstrong, il primo uomo a mettere il piede sulla Luna, quello della frase famosa che certamente conosci . L'aneddoto, che non so fino a qual punto sia vero , diceva che la commissione incaricata di selezionare gli astronauti da inviare sulla Luna faceva vari test psico-attitudinali ai canditati; ad un certo punto, presentarono ad Armstrong un foglio di carta bianco , come un foglio A4 per stampante, e gli chiesero di descrivere che sensazioni e/o idee gli procurasse quel foglio bianco. Sembra che Armstrong, dopo aver guardato il foglio per qualche secondo, lo abbia restituito alla commissione dicendo : " Mi dispiace, questo per me è solo un foglio di carta bianco, non mi suscita alcuna sensazione particolare".

Armstrong fu scelto per la missione. Era la risposta che volevano. Un tecnico non può provare emozioni, immaginando sconfinate praterie o distese di neve, o avere idee di fronte a un foglio bianco.

Quando si parla di questioni tecniche, è preferibile rimanere ancorati alla sostanza. È solo un suggerimento. Ciao.

AndrewX1
Che ganzo, non lo sapevo! Grazie del suggerimento :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.