Moto rettilineo smorzato esponenzialmente
E' un tipo di moto armonico semplice?
Risposte
Quello semplice ha equazione $x(t)=Asin(\omegat+\phi)$.Quello che dici dovrebbe esere il moto oscillatorio smorzato che e'
quello in presenza di forze di resistenza del mezzo come aria etc. di equazione $x(t)=Ae^(-\gammat)sin(\omegat+\phi)$
quello in presenza di forze di resistenza del mezzo come aria etc. di equazione $x(t)=Ae^(-\gammat)sin(\omegat+\phi)$
"legendre":
Quello semplice ha equazione $x(t)=Asin(\omegat+\phi)$.Quello che dici dovrebbe esere il moto oscillatorio smorzato che e'
quello in presenza di forze di resistenza del mezzo come aria etc. di equazione $x(t)=Ae^(-\gammat)sin(\omegat+\phi)$
approfitto di questo topic aperto qualche giorno fa per chiedervi in due righe:
Quali sono le caratteristiche principali di questo moto ??
sto creando una mappa concettuale... ma non so se ho sintetizzato per bene le caratteristiche principali di quest'utlimo:
"è un moto vario, le caratteristiche principali di questo moto sono : L'accelerazione è sempre contraria alla velocità, ... e quindi deve necessariamente diminuire;"
nel libro continua con : e varia con la stessa legge con cui varia la velocità;

grazie per i chiarmienti.
La forza, e quindi l'accelerazione è direttamente proporzionale alla velocità, ed ha verso contrario alla stessa.
$F = -bv$
Quindi l'accelerazione aumenta (o forse sarebbe più corretto dire la decelerazione) insieme alla velocità: se diminuisce la velocità diminuisce l'accelerazione e viceversa.
Lì probabilmente considera che quando un corpo cade in un mezzo viscoso, risente della forza suddetta che lo fa rallentare, diminuendo la velocità diminuisce di conseguenza la forza di attrito e così via, fino all'equilibrio tra forza di attrito viscoso e forza gravitazionale che permette di raggiungere la velocità di regime.
$F = -bv$
Quindi l'accelerazione aumenta (o forse sarebbe più corretto dire la decelerazione) insieme alla velocità: se diminuisce la velocità diminuisce l'accelerazione e viceversa.
Lì probabilmente considera che quando un corpo cade in un mezzo viscoso, risente della forza suddetta che lo fa rallentare, diminuendo la velocità diminuisce di conseguenza la forza di attrito e così via, fino all'equilibrio tra forza di attrito viscoso e forza gravitazionale che permette di raggiungere la velocità di regime.