Moto relativo (problema)
Salve a tutti sono nuovo del forum e incomincio subito a porvi il problema seguente:
Un corpo di massa m=1,38kg è appeso tramite un filo ad un gancio in quiete. Ad un certo istante il gancio inizia a muoversi verticalmente verso l'alto con un accelerazione a=4 m/s^2. Calcolare la tensione (T1) del filo nel caso in quiete e nel caso del moto (tensione T2). Determinare inoltre durante la fase di moto le forze applicate al corpo ed il valore della loro risultate per un osservatore solidale al gancio.
Allora i primi due punti li ho risolti in quanto banali. Ma le ultime due richieste non capisco che ragionamento seguire, poi tra le soluzioni vedo scritto che l'unica forza agente sarà una apparente nonchè la differenza tra la tensione T2 e la T1.
Grazie anticipatamente.
Un corpo di massa m=1,38kg è appeso tramite un filo ad un gancio in quiete. Ad un certo istante il gancio inizia a muoversi verticalmente verso l'alto con un accelerazione a=4 m/s^2. Calcolare la tensione (T1) del filo nel caso in quiete e nel caso del moto (tensione T2). Determinare inoltre durante la fase di moto le forze applicate al corpo ed il valore della loro risultate per un osservatore solidale al gancio.
Allora i primi due punti li ho risolti in quanto banali. Ma le ultime due richieste non capisco che ragionamento seguire, poi tra le soluzioni vedo scritto che l'unica forza agente sarà una apparente nonchè la differenza tra la tensione T2 e la T1.
Grazie anticipatamente.
Risposte
Ben venuto
Candiano
Dunque il riferimento solidale al gancio è non inerziale e pertanto oltre alle forze reali applicate al gancio devi considerare le forze apparenti.
In questo riferimento il gancio non si muove, è fermo.
Adesso dovrebbe essere chiaro, no ?
In bocca al lupo
Ciao
Mino
Candiano
Dunque il riferimento solidale al gancio è non inerziale e pertanto oltre alle forze reali applicate al gancio devi considerare le forze apparenti.
In questo riferimento il gancio non si muove, è fermo.
Adesso dovrebbe essere chiaro, no ?
In bocca al lupo
Ciao
Mino
Quindi è giusto scrivere in formule : $ Fa'=F+F(apparente) $ ? Fa', dove con a' si indica l'accelerazione del corpo calcolata dal sistema (relativo) non inerziale, quindi risulta essere nulla.
Ultima perplessità, lei ha scritto "in questo sistema di riferimento il gancio è fermo", si riferisce a quello non inerziale?
Ultima perplessità, lei ha scritto "in questo sistema di riferimento il gancio è fermo", si riferisce a quello non inerziale?
Ciao Candiano
Io sono nessuno. Dammi del tu senza esitazioni.
Fa' è la velocità ?
In un riferimento solidale con il suolo terrestre il riferimento è inerziale, e quindi sul gancio non ci sono forze di inerzia.
In un riferimento che è incollato o solidale al gancio, il gancio è nello stesso riferimento (non inerziale) fermo.
Che sia non inerziale il riferimento "incollato" al gancio è dato dal fatto che è accelerato rispetto al suolo.
Ciao e buono studio
Mino
Io sono nessuno. Dammi del tu senza esitazioni.
Fa' è la velocità ?
In un riferimento solidale con il suolo terrestre il riferimento è inerziale, e quindi sul gancio non ci sono forze di inerzia.
In un riferimento che è incollato o solidale al gancio, il gancio è nello stesso riferimento (non inerziale) fermo.
Che sia non inerziale il riferimento "incollato" al gancio è dato dal fatto che è accelerato rispetto al suolo.
Ciao e buono studio
Mino
Scusami ma non avevo corretto il messaggio e mi erano rimasti pezzi di frase di ciò che volevo scrivere prima e si è mischiato tutto, ora ho corretto
Grazie delle risposte molto chiare.

Ciao Candiano
hai risolto il problema?
Mino
hai risolto il problema?
Mino