Moto relativo di un proiettile
Un sassolino viene lanciato da un carrello, assimilabile a un punto materiale, con velocità relativa iniziale v 0 = 12 ms 1 ad un angolo $theta= 60°$ . Il carrello si sposta sul piano orizzontale di moto rettilineo uniforme con velocità $V_t = 9 ms^{-1}$
Calcolare:
1. il modulo e la direzione del vettore velocità con cui il sassolino impatta sul piano orizzontale.
2. la distanza OG del punto di caduta G sul piano orizzontale, rispetto al punto di lancio O
3. l’equazione cartesiana della traiettoria descritta dal sassolino durante il volo nel sistema di riferimento solidale al piano orizzontale
4. la distanza L del punto di caduta sul piano, rispetto al carrello orizzontale;
La situazione è schematizzata in figura

Svolgimento:
1. Le equazioni del moto del corpo materiale, viste da un osservatore posto in quiete nell'origine:
$ { ( x(t)=(v_0cos(theta)+v_t)t ),( y(t)=v_0 sin(theta)t - 1/2 g t^2 ):} $
Azzerando $y(t)$ si ha che l'impatto avviene a
$t_v=\frac{2v_0 sin(theta)}{g} = 2.1 s $
Perciò, date le componenti della velocità (assoluta)
$ { ( v_(x)(t)=v_0cos(theta)+v_t ),( v_y(t)=v_0 sin(theta) - g t ):} $
si ha che $\phi= \arctan(\frac{v_y}{v_x}) =\arctan(\frac{v_0 sin(theta) - g t_v}{v_0 cos(theta)})=-60°$
Dubbio: come interpretare al meglio questo angolo negativo?
Il modulo è dato da $|v|=\sqrt(v_x^2 + v_y^2)=11.8 m s^{-1}$
2. L'equazione cartesiana della traiettoria si ricava al solito modo è risulta
$y(x)=x \frac{v_0sin(theta)}{v_0 cos(theta)+v_t} - \frac{1}{2}g (\frac{x}{v_0cos(theta)+v_t})^2$
3.
La gittata si ottiene imponendo $y(x)=0$, da cui
$x_{\text{gittata}}= \frac{2v_0sin(theta) (v_0cos(theta) + v_t)}{g} \approx 31.8 \quad m$
4. La distanza percorsa dal carrello durante il lancio è data da
$x_{\text{carr}}=v_t \cdot t_v=\frac{2v_0 sin(theta) v_t}{g} \approx 19 \quad m$
Perciò la distanza $L$ è data da
$L=x_{\text{gittata}} - x_{\text{carr}} = 31.8 - 19.0 = 12.8 \quad m$
Is it okay?
Risposte
Va bene, sembra.
L'angolo e' negativo perche la componente verticale della velocita e' negativa. In altre parole, ti dimostra che l'impatto avviene nel ramo discendente della parabola
L'angolo e' negativo perche la componente verticale della velocita e' negativa. In altre parole, ti dimostra che l'impatto avviene nel ramo discendente della parabola
Grazie per il check! Quello che mi premeva era sapere se l'impostazione fosse giusta o meno. Soprattutto il primo punto dove si scrive l'equazione del moto!