Moto relativo carrello molla

cippy2
DIFFERENZA FORZE VERE E APPARENTI
Un carrello di massa M = 10 kg è posto su un piano orizzontale perfettamente liscio su cui si muove di moto rettilineo uniforme lungo l’asse di riferimento x. Sul carrello è posto un blocco, assimilabile a un punto materiale, di massa m = 1 kg, vincolato al punto O di un’estremità del carrello, tramite una molla ideale di costante elastica k = 5 N/m e di lunghezza a
riposo lo = 0.8 m, avente l'asse di simmetria principale parallelo all'asse di riferimento x. L'attrito tra il blocco e il carrello è trascurabile. Inizialmente il carrello si sposta con velocità v0= = + 15.45 i m/s, il blocco è in quiete rispetto al carrello e la molla è nella configurazione di riposo. All'istante t0 = 0 al carrello viene impressa un'accelerazione costante a0 = − 1i m/s^2 fino a che esso non si arresta.
Determinare:
a) il diagramma delle forze (vere e apparenti) agenti sul blocco di massa m durante la fase di frenata
del carrello;
b) l'equazione del moto del blocco, in termini della sola componente x, nel sistema di riferimento
solidale al carrello, durante la fase di frenata del carrello;
c) la legge oraria del moto x(t) del blocco, mediante la risoluzione dell'equazione di cui al punto b) e
con le condizioni iniziali (all'istante t0 = 0) deducibili dal testo sopra;
d) il tempo impiegato dal carrello a fermarsi e lo spostamento ∆x percorso dal carrello durante la fase
di frenata;
e) la posizione e la velocità del blocco nel sistema di riferimento solidale al carrello, all'istante di
arresto del carrello;
f) il lavoro totale di tutte le forze interne ed esterne agenti sul sistema carrello+blocco durante tutto il
tempo in cui il carrello è rimasto in moto.
g) il lavoro totale delle sole forze esterne agenti sul sistema carrello+blocco durante tutto il tempo in
cui il carrello è rimasto in moto.

da quello che dovrei aver capito a0 è un vettore che va verso sinistra.
v0 è un vettore che va verso destra. Inizialmente il blocco è in quiete rispetto al carrello quindi vuol dire che la velocità relativa è nulla.(???)
poi c'è la decellerazione: il blocco collegato alla molla si sposta verso destra, la molla si allunga di una quantità x=(m*a0)/k(???), ma l'accellerazione del blocco qual'è??? io pensavo a=(kx+ma0)/m.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.