Moto in una dimensione
Quando un automobilista è costretto a bloccare la macchina frenando il più possibile, la distanza di frenata è la somma di due termini: la "distanza di reazione", rappresentata dal prodotto della velocità iniziale per il tempo di reazione (in questo tratto l'accelerazione è uguale a zero), e la "distanza di frenamento" che è l'effettiva distanza necessaria all'arresto.Supponiamo che un auto che viaggi alla velocità di 80 km/h possa arrestarsi in 57 metri; supponiamo inoltre che il tempo di reazione sia uguale a quello di frenamento.
a) qual e' il tempo di reazione del conducente?
b) qual e' l'accelerazione della macchina?
Dunque, io ho supposto di dividere lo spazio totale (i 57 metri) in due parti: nella prima parte, l'accelerazione è nulla poiché è quella dove il conducente si "accorge" che deve frenare e prima di pigiare il freno percorre un certo tratto di strada, alla sua velocità iniziale di 22,2 m/s (80 km/h). Finalmente comincia a frenare e dunque, qui, comincia il mio secondo pezzo di percorso (dove il moto nn è più a velocità costante ma uniformemente accerlerato) dove trovero' accelerazione<0, velocità_finale=0;
a conti fatti a me risulta che il tempo di reazione è di 1,7 secondi mentre l'accelerazione è di -13m/s^2... Ma al libro viene t=0,74s e a=-6,1 m/s^2.
Dove sta il mio errore???
a) qual e' il tempo di reazione del conducente?
b) qual e' l'accelerazione della macchina?
Dunque, io ho supposto di dividere lo spazio totale (i 57 metri) in due parti: nella prima parte, l'accelerazione è nulla poiché è quella dove il conducente si "accorge" che deve frenare e prima di pigiare il freno percorre un certo tratto di strada, alla sua velocità iniziale di 22,2 m/s (80 km/h). Finalmente comincia a frenare e dunque, qui, comincia il mio secondo pezzo di percorso (dove il moto nn è più a velocità costante ma uniformemente accerlerato) dove trovero' accelerazione<0, velocità_finale=0;
a conti fatti a me risulta che il tempo di reazione è di 1,7 secondi mentre l'accelerazione è di -13m/s^2... Ma al libro viene t=0,74s e a=-6,1 m/s^2.
Dove sta il mio errore???
Risposte
i tuoi risultati mi sembrano giusti(a parte gli arrotondameti!!)
i risultati del libro: t=0,74s e a=-6,1 m/s^2 non concordano assolutamente con i dati del problema(57m!!)
ale7
i risultati del libro: t=0,74s e a=-6,1 m/s^2 non concordano assolutamente con i dati del problema(57m!!)
ale7
Se il tempo di reazione e quello di frenamento sono uguali lo spazio percorso prima e dopo il momento in cui si schiaccia il freno e' diverso! Se provi a fare il controllo con la tua soluzione ti accorgi che il tempo di reazione non e' uguale al tempo necessario all'effettiva frenatura del veicolo!
il tempo di reazione è t=1.71s e corrisponde ad uno spazio di 37.99m
il tempo di frenamento t=1.71s e corrisponde ad uno spazio di 19.01m
per un totale di 57m.
l'accelerazione è 13m/^2
ciao!
ale7
il tempo di frenamento t=1.71s e corrisponde ad uno spazio di 19.01m
per un totale di 57m.
l'accelerazione è 13m/^2
ciao!
ale7
Scusa ho letto male il testo. Ha ragione ale7.
quote:
Originally posted by david_e
Scusa ho letto male il testo. Ha ragione ale7.
...e quindi ho ragione io. Va bene, grazie infinite!
quote:
il tempo di reazione è t=1.71s e corrisponde ad uno spazio di 37.99m
il tempo di frenamento t=1.71s e corrisponde ad uno spazio di 19.01m
per un totale di 57m.
l'accelerazione è 13m/^2
MENO 13m/s^2
poiché si sta decelerando... No?
certo è un accelerazione negativa!! -13m/s^2
ciao!
quando hai qlc esercizietto di fisica 1 posta pure che mi diverto!!
ale7
ciao!
quando hai qlc esercizietto di fisica 1 posta pure che mi diverto!!
ale7
quote:
quando hai qlc esercizietto di fisica 1 posta pure che mi diverto!!
eheheh ne approfittero' biecamente eheheh
non dovevi dirmelo

Grazie ad entrambi!
Sarah
Mmmm non ringraziarmi ho fatto solo confusione...