Moto elettrone in campi E e B

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà ad impostare questo esercizio:
"Determinare l’energia cinetica posseduta da un elettrone dopo che ha percorso una distanza di $10 mm$ partendo da fermo in un campo elettrico uniforme di intensità pari a $6.0 × 10^3N/C$ e in presenza di un campo magnetico uniforme, ortogonale al campo elettrico, di intensità $5 × 10^(−6) T$."

Ho dei dubbi: come devo considerare l'orientazione del campo elettrico? posso usare un bilancio energetico? $10mm$ in linea retta o sulla traiettoria circolare dovuta alla presenza di $B$?

Sto provando a risolverlo così:
L'energia cinetica finale sarà pari alla somma dell'energia cinetica iniziale (0) con il lavoro svolto dalle forze agenti sulla carica nello spostamento.
Quindi:
$K_f=W_(0,d)$
La forza magnetica non fa lavoro perché sempre ortogonale allo spostamento, rimane il lavoro della forza elettrica:
$K_f=-int_0^dq\vecEd\hatr = -qEd$
È corretto?

Risposte
donald_zeka
La distanza percorsa presumo sia in linea retta parallela al campo elettrico, inoltre non è vero che l'elettrone fa un'orbita circolare, dato che è presente anche il campo elettrico. Comunque il tuo procedimento è giusto, il campo magnetico non compie lavoro durante il moto,il lavoro lo compie solo il campo elettrico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.