Moto di una spira

Gear1
Riporto l'intero esercizio in quanto lungo e necessario di figura

Io ho pensato che per calcolare la forza elettromotrice prima di tutto dovrei sapere la velocità o almeno l'equazione che regoli la velocità della spira nel campo magnetico. Dunque ho pensato di fare un bilancio delle forze, ovvero Forza peso-Felettrica=m1*a da qui ricavo a e poi v=a*t tuttavia per calcolarmi la forma elettrica=iaB ho Ho bisogno della velocità e quindi sono ancora al punto di partenza

Risposte
RenzoDF
"Gear":
... ho pensato di fare un bilancio delle forze, ovvero Forza peso-Felettrica=m1*a ...

Proprio così, ma usando la massa totale (m1+m2) a secondo membro; relazione che porterà ad una equazione differenziale del primo ordine nella velocità.

Chiaramente dovrai distinguere i quattro intervalli [nota]Dato che anche se non specificato dal disegno d>a.[/nota]: spira entrante, spira interna, spira uscente e spira esterna alla fascia nella quale è presente il campo magnetico, usando per ogni intervallo successivo condizioni iniziale derivabili dal precedente andamento di v(t).

Gear1
"RenzoDF":
[quote="Gear"]... ho pensato di fare un bilancio delle forze, ovvero Forza peso-Felettrica=m1*a ...

Proprio così, ma usando la massa totale (m1+m2) a secondo membro; relazione che porterà ad una equazione differenziale del primo ordine nella velocità.

Chiaramente dovrai distinguere i quattro intervalli [nota]Dato che anche se non specificato dal disegno d>a.[/nota]: spira entrante, spira interna, spira uscente e spira esterna alla fascia nella quale è presente il campo magnetico, usando per ogni intervallo successivo condizioni iniziale derivabili dal precedente andamento di v(t).[/quote]
Non capisco il perchè usare m1+m2 se scompongo lungo l'asse x e lungo l'asse y avrei che la tensione della fune è m2*g dunque andando sulle xavrei T-Fe=m1*a, no? Poi vorrei chiederti non appena risolvo l'esercizio potresti dirmi se è corretto? Grazie mille

RenzoDF
"Gear":
... Non capisco il perchè usare m1+m2 se scompongo lungo l'asse x e lungo l'asse y avrei che la tensione della fune è m2*g ..., no?

No, se quella fosse la tensione della fune, la massa m2 non sarebbe sottoposta a nessuna forza e quindi il sistema rimarrebbe a riposo vista la velocità iniziale nulla, direi che tralasciando per il momento la forza elettromagnetica possiamo invece scrivere

$m_2g-T=m_2a$

e

$m_1a=T$

"Gear":
... vorrei chiederti non appena risolvo l'esercizio potresti dirmi se è corretto?

Certo, tempo permettendo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.