Moto di una particella carica in un campo elettrico
un elettrone (con carica q=-e=1,602 10^(-19),massa m=9.109 10^(-31) ) è lanciato con velocita' v0=5.83 10^6 m\s e un angolo di 39° in un campo elettrico uniforme di intensita' E=1870 N\C generato da 2 superfici piane distanti d=1,97 cm e lunghe l=6,2 cm.
l'elettrone è lanciato dall'origine degli assi Oxy.
l è misurato dall'origine sull'asse delle x.
d è misurato dall'origine sul''asse delle y.
E verso l'alto parallelo a y.
Calcolare la posizione del punto di impatto delle superfici.
(risposta l'impatto avviene sul piatto superiore nel punto di ascissa x=4.07 cm).
io ho risolto il probleme nel seguente modo.
ho scomposto la velocita' v0 in x e in y:
vox=vo*cos39°
voy=vo*sen39
calcolo l'accelerazione:
a=(q/m)*E=3,29*10^14 m/s^2
Dal problema so che la velocita' voy subira' l'accelerazione a mentre vox si manterra' costante,quindi l'elettrone percorrera' una traiettoria parabolica e andra' ad impattare (se impattera') il piatto superiore.
Calcolo quindi la velocita':
vy=(voy^2+2ad)^(1/2)=3,84*10^6 m/s
adesso posso calcolare il tempo che la particella impieghera' per percorrere la distanza d:
vy=voy+a*t
t=(vy-voy)/a=5,24*10^(-10) s
adesso posso calcolare l'ascissa:
x=vox*t=2,37 cm
il risultato è diverso da quello del libro(x=4.07 cm)
grazie. buona giornata.
l'elettrone è lanciato dall'origine degli assi Oxy.
l è misurato dall'origine sull'asse delle x.
d è misurato dall'origine sul''asse delle y.
E verso l'alto parallelo a y.
Calcolare la posizione del punto di impatto delle superfici.
(risposta l'impatto avviene sul piatto superiore nel punto di ascissa x=4.07 cm).
io ho risolto il probleme nel seguente modo.
ho scomposto la velocita' v0 in x e in y:
vox=vo*cos39°
voy=vo*sen39
calcolo l'accelerazione:
a=(q/m)*E=3,29*10^14 m/s^2
Dal problema so che la velocita' voy subira' l'accelerazione a mentre vox si manterra' costante,quindi l'elettrone percorrera' una traiettoria parabolica e andra' ad impattare (se impattera') il piatto superiore.
Calcolo quindi la velocita':
vy=(voy^2+2ad)^(1/2)=3,84*10^6 m/s
adesso posso calcolare il tempo che la particella impieghera' per percorrere la distanza d:
vy=voy+a*t
t=(vy-voy)/a=5,24*10^(-10) s
adesso posso calcolare l'ascissa:
x=vox*t=2,37 cm
il risultato è diverso da quello del libro(x=4.07 cm)
grazie. buona giornata.
Risposte
Benvenuto nel forum di matematicamente.
Il tuo ragionamento è corretto ma il verso del campo elettrico fa si che l'elettrone sia sottoposto ad una accelerazione negativa.
Per il futuro cerca di scrivere le formule tra due simboli del dollaro in modo da renderle leggibili.
Il tuo ragionamento è corretto ma il verso del campo elettrico fa si che l'elettrone sia sottoposto ad una accelerazione negativa.
Per il futuro cerca di scrivere le formule tra due simboli del dollaro in modo da renderle leggibili.