Moto di un proiettile

marktrix
Oltre a sapere l'equazione della traiettoria e gittata che sono riuscito a capire come si trovano come posso fare in modo semplice per ricavarmi l'equazione per trovare l'altezza massima?c'è altro da sapere oltre a queste 3 cose per quanto riguarda una possibile domanda teorica su questo argomento?

Risposte
Steven11
Conoscendo l'equazione della parabola descritta dal proiettile, la massima quota è rappresentata dal vertice.
Perciò devi giusto trovare l'ordinta del vertice.
Io troverei l'ascissa per poi sostituirla nell'equazione e ottenere l'ordinata... l'ascissa del vertice trovala o con la formula
$-b/(2a)$ oppure considerando che si trova a metà strada tra il punto da cui è partito il proiettile e il punto di caduta.
Inoltre di solito si chiede, riguardo al moto parabolico, il tempo di volo, ovvero il tempo che il proiettile resta in aria.
Ciao

marktrix
la formula definitiva sia dell'altezza massima e del tempo di volo quali sono?

come faccio a calcolare il tempo di volo?

Steven11
Prova tu, è semplice. Si tratta solo di usare la cinematica, per quanto riguarda il tempo di volo, e ricorda che l'accelerazione g agisce solo sulla componente verticale.
Per la quota usa la geometrica analitica e le semplici considerazioni che ho fatto nel post precendente.
Ricava le formule, postale e ti dico se vanno bene.

marktrix
per quanto riguarda l'altezza ho trovato la formula già scritta negli appunti...ma per il tempo di volo scusa ma non ho capito cosa mi hai detto di fare..

marktrix
leggo qua a proposito del tempo di volo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_parabolico
qualcuno mi può spiegare cosa è stato messo a sistema per trovare quell'equazione?

Camillo
Considera che $ y = v_0*sin theta*t-(1/2)*g*t^2 $ ok ?
che puoi riscrivere come $y= t*(v_0*sin theta -(1/2)g*t)$.

Basta ora calcolare a quale tempo $t $ si ha che $y = 0 $ ; un valore è ovviamente $ t=0$ , prima che partisse , l'altro valore che ottieni risolvendo l'equazione $ v_0*sin theta -(1/2)g*t = 0 $ ti da il valore cercato, appunto :
$t = (2*v_0*sin theta)/g $.

Steven11
O anche, puoi affermare che il tempo è dato dal rapporto tra gittata e velocità orizzontale.
La cinematica ti dice che
$vecv=(Deltavecx)/(Deltat)$
Sto usando le leggi del moto rettilineo uniforme perchè la componente orizzontale non risente di accelerazioni.
Dall'equazione precedente ricaviamo
$t=(Deltavecx)/(vecv)
La velocità corrisponde con $vecvcosalpha$ e la variazione di spazio alla gittata.
Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.