Moto dei proiettili.esercizio
Dal bordo del tetto di un grattacielo alto 100m una persona da un calcio a un pallone e lo fa partire con una velocità orizzontale di 3m/s.
Dopo2secondi di moto determina:
a)A che distanza dal suolo si trova il pallone
b)Quanti metri ha percorso in orizzontale
c)Qual'è il modulo della sua velocità istantanea
Dopo2secondi di moto determina:
a)A che distanza dal suolo si trova il pallone
b)Quanti metri ha percorso in orizzontale
c)Qual'è il modulo della sua velocità istantanea
Risposte
Questo è ancora più semplice dell'altro...
Allora, per il primo punto basta che ti accorgi che il moto indipendente verticale ha velocità iniziale nulla e si comporta come un moto uniformemente accelerato, per il secondo punto invece basta rendersi conto che orizzontalmente non agisce alcuna forza, anzi ci si muove con ottima approssimazione lungo linee equipotenziali, quindi l'energia cinetica, quindi la velocità della palla non cambiano nel tempo lungo x, quindi che tipo di moto è? quale è la sua legge oraria...?
Il terzo punto è forse un pò piu concettuale, ma comunque abbastanza semplice. Basta ricordare che ad ogni istante la velocità ha componenti lungo x e lungo y, di cui la prima è costante, mentre la seconda segue la legge del moto uniformemente accelerato ($v=at$). Quindi teorema di Pitagora ed è finito.
Allora, per il primo punto basta che ti accorgi che il moto indipendente verticale ha velocità iniziale nulla e si comporta come un moto uniformemente accelerato, per il secondo punto invece basta rendersi conto che orizzontalmente non agisce alcuna forza, anzi ci si muove con ottima approssimazione lungo linee equipotenziali, quindi l'energia cinetica, quindi la velocità della palla non cambiano nel tempo lungo x, quindi che tipo di moto è? quale è la sua legge oraria...?
Il terzo punto è forse un pò piu concettuale, ma comunque abbastanza semplice. Basta ricordare che ad ogni istante la velocità ha componenti lungo x e lungo y, di cui la prima è costante, mentre la seconda segue la legge del moto uniformemente accelerato ($v=at$). Quindi teorema di Pitagora ed è finito.