Moto Dei Proiettili
mi aiutate per favore a capire questo esercizio?in modo che lo possa prendere da esempio per svolgere altri simili,quelli incui si considera un solo soggetto li ho capiti,ma quelli di questo tipo non mi sono proprio chiari....anche se non mi fate i calcoli mi dite come si imposta???
in base al disegno che faccio mi risulta che la freccia si ritrovi ad un 'altezza H che è proprio quella max, perchè il testo mi richiede di calcolarmela se già mela da?
Una freccia viene scagliata da un’altezza H = 1.8m verso un uomo in piedi su di un carro fermo a distanza D = 14m. Nello stesso istante in cui la freccia viene scoccata l’uomo, accortosi del pericolo, mette in moto il carro con accelerazione a = 0.8 m/s2, ma viene colpito al tallone ad altezza h = 60cm dal suolo quando ha percorso una distanza d = 8m. Determinare le componenti vox e voy della velocità iniziale, la massima altezza raggiunta dalla freccia, la velocità del carro e quella con cui la freccia colpisce la gamba.
in base al disegno che faccio mi risulta che la freccia si ritrovi ad un 'altezza H che è proprio quella max, perchè il testo mi richiede di calcolarmela se già mela da?
Una freccia viene scagliata da un’altezza H = 1.8m verso un uomo in piedi su di un carro fermo a distanza D = 14m. Nello stesso istante in cui la freccia viene scoccata l’uomo, accortosi del pericolo, mette in moto il carro con accelerazione a = 0.8 m/s2, ma viene colpito al tallone ad altezza h = 60cm dal suolo quando ha percorso una distanza d = 8m. Determinare le componenti vox e voy della velocità iniziale, la massima altezza raggiunta dalla freccia, la velocità del carro e quella con cui la freccia colpisce la gamba.
Risposte
Supponendo che l'uomo scappi quando viene scoccata la freccia (e non si diriga verso la freccia... il problema non lo dice), devi impostare il problema secondo le seguenti linee guida:
la freccia viaggia a velocità costante lungo l'orizzontale (asse x), di moto uniformemente accelerato lungo l'asse verticale (asse y), pertanto puoi scrivere le equazioni del moto lungo i due assi tenendo conto anche delle due componenti della velocità iniziale lungo i rispettivi assi.
Il carro viaggia lungo l'asse x di moto uniformemente accelerato, anche qui puoi scrivere l'equazione
Quando x della freccia e x del carro coincidono (cioè la freccia colpisce il carro...), il testo ti da la posizione y della freccia... se scrivi le varie equazioni riesci a trovarti le incognite
la freccia viaggia a velocità costante lungo l'orizzontale (asse x), di moto uniformemente accelerato lungo l'asse verticale (asse y), pertanto puoi scrivere le equazioni del moto lungo i due assi tenendo conto anche delle due componenti della velocità iniziale lungo i rispettivi assi.
Il carro viaggia lungo l'asse x di moto uniformemente accelerato, anche qui puoi scrivere l'equazione
Quando x della freccia e x del carro coincidono (cioè la freccia colpisce il carro...), il testo ti da la posizione y della freccia... se scrivi le varie equazioni riesci a trovarti le incognite
[mod="Raptorista"]Ciao, ti chiedo gentilmente di modificare il tuo post per allinearlo alle guide del regolamento, in particolare per quanto riguarda il titolo.[/mod]