Moto dei proiettili...

Sk_Anonymous
Salve atutti raga...volevo capire qual'è la velocità iniziale in questo problema...

Un corpo puntiforme di massa m=50 g giace su di un tavolo ed è in contatto con una molla, di
costante elastica k=5.12 N/m, compressa di x=2.5 cm. Rilasciando la molla, m viene
sospinta sul piano (liscio) e poi cade, atterrando ad una distanza orizzontale d dal piano del tavolo.
Sapendo che l'altezza h è di 1.20 m determinare per la massa m:
1) il tempo di volo,
2) la distanza d dove tocca il suolo,
3) la velocità finale.

Il tavolo è perpendicolare al piano....
Io ho seguito questo ragionamento:

forze agenti: $F_g = F_n$ asse ascisse;
ho calcolato il lavoro della forza elastica della molla $L = 1/2*k*(x_1)^2$
conservazione energia meccanica l'energia potenziale iniziale si è trasformata in cinetica e dissipata in lavoro L quindi $ U_i + L = 1/2*m*v^2 $
ora la domanda è: la velocità che ricavo, qualora il procedimento fosse giusto, è finale o iniziale rispetto al moto parabolico???
se considerata iniziale calcolo d che è la gittata ma la velocità finale sarà poi nulla..... ke ne dite???...sono una frana in questa materia? :roll: :roll:

Risposte
Steven11
dissipata in lavoro L

Lavoro di che?
se considerata iniziale calcolo d che è la gittata ma la velocità finale sarà poi nulla..... ke ne dite??

Intanto di levare quella k di "ke", comunque non ho capito il tuo ragionamento.

Ciao.

Sk_Anonymous
non compie un lavoro fora elastica della molla????....ma allora scusami prendendo la definizione di lavoro $F = m*a$...lo spostamento della massa m da parte della forza elastica non è un lavoro????...cerco olo di capire...scusami per la k di ke...

Steven11
"giocala88":
non compie un lavoro fora elastica della molla????....

Abbi pazienza, ma come puoi pretendere che la gente capisca se curi in questo modo il linguaggio?
ma allora scusami prendendo la definizione di lavoro $F = m*a$...

Quella sarebbe la definizione di lavoro?

Sk_Anonymous
erroraccio....mi merito un zero spaccato....scusami sono fuso...da stamattina alle 7 che sono sui problemi di fisica.....$L = F*d$....scusami...scsami di tutto....comunque non volevo offenderti anzi siete di grande aiuto...io vi ringrazio tutti perchè siete pazienti con uno come me....grazie...grazie.....

wedge
è dura fare il programma di Fisica 1 in 5 giorni, ti consiglierei inoltre di cercare di confrontarti con qualche tuo compagno, è sempre la cosa da cui si impara di più.
sul problema devi schematizzare meglio

PROIETTILE ATTACCATO ALLA MOLLA
1) nello stato iniziale hai solo l'energia potenziale della molla, che alla fine diventa energia cinetica del proiettile

PROIETTILE IN VOLO
2) ricavata la velocità, le formule per la gittata di un proiettile le trovi su qualunque libro

Sk_Anonymous
veramente ci sto su da un mese....è la fisica che non fa proprio per me....comunque il problema è la velocità il resto è fatto....
la mia domanda è: la velocità iniziale quindi è nulla ????...
se fosse nulla -> moto verticale quindi $v_y^2 = (v_0*sin\alpha)^2 - 2*g*(y - y_0)$
da cui $v_0 = 0$ quindi $ v_y^2 = -2*g(y - y_0) $...
la velocità è realmente questa????oppure no?

Steven11
"giocala88":
erroraccio....mi merito un zero spaccato....scusami sono fuso...da stamattina alle 7 che sono sui problemi di fisica.....$L = F*d$....scusami...scsami di tutto....comunque non volevo offenderti anzi siete di grande aiuto...io vi ringrazio tutti perchè siete pazienti con uno come me....grazie...grazie.....

Quella che hai scritto vale nel caso in cui forza e spostamento hanno la stessa direzione e lo stesso verso.

Comunque non ti ho detto che mi hai offeso, la critica era un'altra.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.