Moto circolare uniforme e moto circolare unif. acceleratol

bambolettaokkiverdi
Buonasera a voi tutti,
sto preparando l'esame di fisica generale, io studio ingegneria civile. Bene. Il mio problema è il seguente: ho consultato diversi testi, ma su nessuno di questi ho trovato il moto circolare uniforme e quello uniformemente accelerato spiegati in maniera completa e lineare. Potreste darmi una mano fornendomi una spiegazione in merito o anche del materiale se possibile dove posso finalmente capirci qualcosa? Grazie mille.

Risposte
gio73
"bambolettaokkiverdi":
ho consultato diversi testi, ma su nessuno di questi ho trovato il moto circolare uniforme e quello uniformemente accelerato spiegati in maniera completa e lineare.


Veramente!?!?

Prova studiare il libro meno peggio e affiancarlo con un quaderno dove scrivi tutte le definizioni e i passaggi delle varie formule, se poi c'è qualche punto oscuro ne parliamo, ma così in maniera generica mi sembra un po' difficile... :|

bambolettaokkiverdi
L'ho fatto, ho scritto tutte le definizioni... Ma è lo stesso abbastanza contorto il ragionamento. Allora. Sia per il moto circolare uniforme sia per quello uniformemente accelerato utilizziamo un sistema di assi cartesiani con l'origine nel centro della nostra circonferenza che è la traiettoria descritta dal punto materiale ( anche se in realtà potremmo considerare anche un arco di cerchio ). Il moto circolare uniforme presenta velocità angolare costante, non dipendente dal tempo. Poi parla di velocità scalare, che non varia ( ma come si calcola questa?? E' una velocità lineare, angolare o tangenziale?? Non si capisce quanti tipi di velocità ci stanno in questo moto... ) in modulo, anche se effettivamente il vettore cambia perchè varia la direzione e il verso, dunque se varia il vettore presenta un'accelerazione ( ma di che tipo di accelerazione stiamo parlando?? Tangenziale o normale?? E che differenza c'è con quella centripeta?? ). Ciò che non varia è il vettore posizione ( ovviamente ). Il tempo impiegato dalla particella per spostarsi da un punto all'altro alla velocità scalare costante ( e qui di nuovo mi sorge il dubbio tra i vari tipi di velocità ) è: $t= PQ/v = r*2a/v$. Il modulo di $a=v^2/r$. Poi parla di periodo $T=(2(pi)r)/v$. Poi ci sono varie relazioni tra velocità angolare e velocità cioè $w=da/dt$, $w=v/r$ e $w=2pi/T$. Per l'accelerazione: $a=v^2/r$ e poi si parla della frequenza come l'inverso del periodo. Poi viene definita l'accelerazione angolare media se il moto non è uniforme, bensì uniformemente accelerato: $a=dw/dt$ . Ma tutti i dubbi che ho riguardano i legami, come potete vedere, tra i vari tipi di velocità che ci sono in questo moto e i vari tipi di accelerazione. Vi prego, aiutatemi :(

gio73
Uhmmm... io non sono un drago in fisica e se dico cose non del tutto corrette spero che qualcuno intervenga a correggermi!

ma andiamo con ordine

"bambolettaokkiverdi":
Poi parla di velocità scalare, che non varia ( ma come si calcola questa?? E' una velocità lineare, angolare o tangenziale?? Non si capisce quanti tipi di velocità ci stanno in questo moto... ) in modulo, anche se effettivamente il vettore cambia perchè varia la direzione e il verso, dunque se varia il vettore presenta un'accelerazione ( ma di che tipo di accelerazione stiamo parlando?? Tangenziale o normale?? E che differenza c'è con quella centripeta?? ). Ciò che non varia è il vettore posizione ( ovviamente ).

La velocità tangenziale rimane costante in modulo, effettivamente, ma cambia istante per istante la direzione che è appunto tangenziale al punto occupato istante per istante dall'oggetto in moto circolare uniforme. Di conseguenza se la velocità cambia anche solo in direnzione deve essere applicata una forza, la forza centripeta appunto che ha la direzione del raggio della nostra circonferenza ed è diretta verso il centro. A me sembra che anche il vettore posizione cambi istante per istante...
Se abbiamo un corpo in moto circolare uniforme, ad esempio un disco che ruota intorno ad un perno posizionato al centro del disco, i vari punti del disco avranno velocità angolare costante, ma velocità tangenziale che varia in funzione della distanza del punto considerato dal centro del disco; mi spiego: più il punto è vicino al centro più la sua velocità tangenziale è bassa. Ora mi devo interrompere perchè devo preparare la cena, mi farò risentire, ciao.

ELWOOD1
Wiki è sempre la migliore:

http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_circolare

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.