Moto circolare uniforme
un punto materiale P percorre in senso antiorario con velocità costante un cerchio ri raggio 3 m e compie un giro in 20 s. il punto passa dall'origine all'istante t=0. partendo da O trovare modulo e direzione dei vettori posizione 5s, 7,5 s, 10s e il modulo e la direzione dello spostamento nell'intervallo dal quinto al decimo secondo
(dalla figura che c'è accanto al problema si vede che O è posta nel punto più basso del cerchio).
Come procedo?
(dalla figura che c'è accanto al problema si vede che O è posta nel punto più basso del cerchio).
Come procedo?
Risposte
Puoi ad esempio mettere il centro della circonferenza in O, calcolarti i vettori richiesti dal problema e sommare il vettore (3,3) - che è la posizione di O rispetto al sistema di riferimento iniziale - ai vettori che ottieni...
no il problema fissa l'origine attraverso la figura a lato ed è appunto nel parte più bassa del cerchio. poi non so proprio come procedere
A parte che figure a lato non ne vedo, ma per risolvere il problema l'origine la puoi spostare dove ti è più comoda, salvo tornare all'origine precedente una volta trovati i risultati sommando il vettore che ti ho scritto

ok.... ma non so proprio come procedere per il resto... cioè il vettore posizione come lo ottengo
Per esempio, in coordinate polari il modulo del vettore posizione è il raggio della circonferenza, l'angolo è una funzione del tempo che si ricava semplicemente dal testo del problema... dire più di così equivale a risolvere il problema
ok.... ci sono arrivato e mi sono venuti i risultati corretti
ancora una domanda, il problema continua chiedendo velocità media tra 5s e 10s e velocità istantanea in 5 e in 10s. potrei avere qualche piccola dritta?
ancora una domanda, il problema continua chiedendo velocità media tra 5s e 10s e velocità istantanea in 5 e in 10s. potrei avere qualche piccola dritta?
Velocità media e istantanea te le chiede sempre come vettori?
sì.... io ho pensato, non so se è corretto... il modulo della velocità istantanea nel moto circolare uniforme non è uguale in tutta la circonferenza??
mentre per quanto riguarda il modulo della velocità media devo fare il vettore spostamento/ intervallo di tempo ossia 4,2/5
per gli angoli della velocità istantanea non ho grosse difficoltà (90° e 180°), ma per quello della velocità media non saprei
mentre per quanto riguarda il modulo della velocità media devo fare il vettore spostamento/ intervallo di tempo ossia 4,2/5
per gli angoli della velocità istantanea non ho grosse difficoltà (90° e 180°), ma per quello della velocità media non saprei
Il vettore velocità media lo trovi sottraendo al vettore posizione nell'istante iniziale il vettore posizione nell'istante finale, diviso per il tempo.
Il modulo della velocità istantanea nel moto circolare uniforme è uguale in tutta la circonferenza, non dipende dal sistema di riferimento scelto (se i sistemi di riferimento non sono in moto tra di loro ovviamente)
Il modulo della velocità istantanea nel moto circolare uniforme è uguale in tutta la circonferenza, non dipende dal sistema di riferimento scelto (se i sistemi di riferimento non sono in moto tra di loro ovviamente)
vettore posizione finale è quello trovato in precedenza, ed ha risultato 6 (confermato dal libro)
vettore posizione iniziale è 4,2 (anch'esso confermato)
tempo finale 10s
tempo iniziale 5s
il risultato è diverso da quello presente nel libro
vettore posizione iniziale è 4,2 (anch'esso confermato)
tempo finale 10s
tempo iniziale 5s
il risultato è diverso da quello presente nel libro

6 e 4,2 sono i moduli? Sai fare le operazioni di somma e sottrazione con i vettori giusto?
uffa.... hai ragione, sono moduli, in questo caso la loro somma basta eseguire il teorema di pitagora perchè sono perpendicolari, il modulo della somma è dato dalla radice della somma dei quadrati... ergo sono rincretinito e avevo sbagliato
(in questo caso anzi differenza perchè posizione iniziale- pos. fin.)