MOTO CIRCOLARE UNIFORME

fedex89-votailprof
non riesco a capire perchè i due triangoli sono simili..





mi dite se questa spiegazione vi sembra giusta???o se c''e un modo + semplice

per dimostrare che l'angolo al centro \alfa e uguale all'angolo \beta :
fissato un raggio di riferimento (ad esempio quello orizzontale destro che, in un sistema di assi cartesiani forma un angolo con l'asse x theta=0). Essendo la tangente ortogonale al raggio in quel punto, essa forma con l'asse x un angolo di 90°.
Se adesso percorro un arco di circonferenza per un corrispondente angolo di 30 gradi, il mio raggio forma un angolo di 30° con l'asse x e la mia tangente, essendo perpendicolare, forma un angolo di 30+90=120° con l'asse delle ascisse.
Di quanto si è inclinata la tangente? 120°(posizione finale)-90°(posizione iniziale)=30° che è esattamente l'angolo che ho percorso sulla circonferenza.


E IN CONCLUSIONE XK I TRIANGOLI SONO SIMILI?

Risposte
*pizzaf40
Credo perchè la norma di $v_1$ e uguale alla norma di $v_2$, cioè sono vettori lunghi uguali con sola differenza di direzione.

Ti ha dimostrato che se il raggio si sposta di 30°, allora la velovità rispetto a quella iniziale ruota di 30°....quindi quello interno al cerchio è un triangolo isoscele con angoli 30° e 75° e quello esterno è pure un isoscele di 30°-75°...

fedex89-votailprof
"pizzaf40":
Credo perchè la norma di $v_1$ e uguale alla norma di $v_2$, cioè sono vettori lunghi uguali con sola differenza di direzione.

Ti ha dimostrato che se il raggio si sposta di 30°, allora la velovità rispetto a quella iniziale ruota di 30°....quindi quello interno al cerchio è un triangolo isoscele con angoli 30° e 75° e quello esterno è pure un isoscele di 30°-75°...


ahh ho capito..quindi poiche' abbiamo dimostrato che hanno un angolo uguale e poiche' sappiamo che entrambi i triangoli sono isosceli allora gli angoli alla base sn congruenti e in entrambi (dato che la somma deve essere 180) misurano 75° e 75°

*pizzaf40
Penso di sì...credo che il vettore velocità cambi il suo pedice solo perchè ha una direzione diversa, ma essendo circolare uniforme debba mantenere la sua velocità scalare, quindi la lunghezza del vettore..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.