Moto circolare e Forze
Salve ragazzi ho difficoltà con questi due esercizi:
Un punto si muove su una circonferenza di raggio R=2 con un moto uniformemente accellerato.
negli intervalli di tempo(t=0,t1=1s) e (t=0,t2=2s) percoore rispettivamente S1=15cm e S2=40 cm.
Si calcoli a)L'accelerazione tangeniale e la velocita nell'istante t=0;
b)modulo di velocità e accelerazione tangenziale nell'intervallo (t=0s,T2=2s);
c)la velocita angolare (omega) e il modulo dell'accelerazione nell'istante t2
Ma questo problema non è posto male? Come faccio a calcolarmi l'accelerazione tang e la vel. iniziale?
un blocco di 2 kg è appoggiato sopra un secondo blocco di 5 kg. il coeffic di attrito dinamico tra il blocco di 5 kg ed il suolo è di 0,2 ! una forza orizzontale F viene applicata al blocco di 5 kg!
si determini il minimo valore del cofficiente di attrito statico tra i blokki per far sì ke il blocco di 2 kg nn slitti se l'accelerazione è 3 m/s !
Non riesco a costruire il diagramma delle forze
Grazie a tutti.
Marko
Un punto si muove su una circonferenza di raggio R=2 con un moto uniformemente accellerato.
negli intervalli di tempo(t=0,t1=1s) e (t=0,t2=2s) percoore rispettivamente S1=15cm e S2=40 cm.
Si calcoli a)L'accelerazione tangeniale e la velocita nell'istante t=0;
b)modulo di velocità e accelerazione tangenziale nell'intervallo (t=0s,T2=2s);
c)la velocita angolare (omega) e il modulo dell'accelerazione nell'istante t2
Ma questo problema non è posto male? Come faccio a calcolarmi l'accelerazione tang e la vel. iniziale?
un blocco di 2 kg è appoggiato sopra un secondo blocco di 5 kg. il coeffic di attrito dinamico tra il blocco di 5 kg ed il suolo è di 0,2 ! una forza orizzontale F viene applicata al blocco di 5 kg!
si determini il minimo valore del cofficiente di attrito statico tra i blokki per far sì ke il blocco di 2 kg nn slitti se l'accelerazione è 3 m/s !
Non riesco a costruire il diagramma delle forze

Grazie a tutti.
Marko
Risposte
Allora, il problema non è malposto, si fa così:
Sai che il moto è uniformemente accelerato, quindi:
$s(t)=v_0t+1/2at^2=>s(1)=v_0+1/2a=s_1,s(2)=2v_0+2a=s_2$
Quindi hai il sistema:
${(s_1=v_0+1/2a),(s_2=2v_0+2a):}=>{(v_0=s_1-s_2/2),(a=s_2-2s_1):}$
Poi sai che ad ogni istante vale: $v=v_0+at$ ed essendo $a$ costante e nota:
$v=s_1-s_2/2+(s_2-2s_1)t$
Poi l'ultimo punto è banale, basta imporre nell'equazione oraria il tempo t=2...
Sai che il moto è uniformemente accelerato, quindi:
$s(t)=v_0t+1/2at^2=>s(1)=v_0+1/2a=s_1,s(2)=2v_0+2a=s_2$
Quindi hai il sistema:
${(s_1=v_0+1/2a),(s_2=2v_0+2a):}=>{(v_0=s_1-s_2/2),(a=s_2-2s_1):}$
Poi sai che ad ogni istante vale: $v=v_0+at$ ed essendo $a$ costante e nota:
$v=s_1-s_2/2+(s_2-2s_1)t$
Poi l'ultimo punto è banale, basta imporre nell'equazione oraria il tempo t=2...
Il secondo è ancora iu facile se hai già nota l'accelerazione, anche perchè avresti moolti dati superflui... secondo me l'accelerazione non c'è nel testo del problema, cmq:
Prendi un sistema di riferimento solidale con il blocco di 5kg, se il piccolo blocco è sul punto di accelerare la forza di attrito è massima ed è esprimibile tramite: $A=\muN$, quindi si ha:
${(N-mg=0),(\muN-F_{app}>=0),(F_{app}=ma):}=>\mumg>=ma=>\mu>=a/g$
Prendi un sistema di riferimento solidale con il blocco di 5kg, se il piccolo blocco è sul punto di accelerare la forza di attrito è massima ed è esprimibile tramite: $A=\muN$, quindi si ha:
${(N-mg=0),(\muN-F_{app}>=0),(F_{app}=ma):}=>\mumg>=ma=>\mu>=a/g$
"cavallipurosangue":
Il secondo è ancora iu facile se hai già nota l'accelerazione, anche perchè avresti moolti dati superflui... secondo me l'accelerazione non c'è nel testo del problema, cmq:
Prendi un sistema di riferimento solidale con il blocco di 5kg, se il piccolo blocco è sul punto di accelerare la forza di attrito è massima ed è esprimibile tramite: $A=\muN$, quindi si ha:
${(N-mg=0),(\muN-F_{app}>=0),(F_{app}=ma):}=>\mumg>=ma=>\mu>=a/g$
Grazie per la risposta,
scusami ma non ho ben capito come hai costruito il sistema.
Ricapitolando quali forze agiscono sulla massa appoggiata?
Grazie per la pazienza
Marko!