Moto Armonico
Quali tra le seguenti affermazioni sulle caratteristiche di un moto armonico NON CORRISPONDE AL VERO:
1) La velocità angolare è costante.
2) L'accelerazione è massima in corrispondenza delle posizioni sugli estremi della traiettoria
3) Il periodo di oscillazione può dipendere dalla massa dell' oggetto oscillante.
4) L' energia meccanica non varia con la posizione.
1) La velocità angolare è costante.
2) L'accelerazione è massima in corrispondenza delle posizioni sugli estremi della traiettoria
3) Il periodo di oscillazione può dipendere dalla massa dell' oggetto oscillante.
4) L' energia meccanica non varia con la posizione.
Risposte
Secondo me la 2
La 2 è sicuramente vera: in un moto armonico semplice, a ogni istante l'accelerazione è proporzionale e opposta all'elongazione, infatti quando l'elongazione è massima anche l'acc. è massima.
è la terza che non corrisponde al vero, la legge di oscillazione di un pendolo è indipendente dalla massa e per piccoli angoli si riduce il problema ad un oscillatore armonico che anche indipendente dalla ampiezza di oscillazione.
è la terza che non corrisponde al vero, la legge di oscillazione di un pendolo è indipendente dalla massa e per piccoli angoli si riduce il problema ad un oscillatore armonico che anche indipendente dalla ampiezza di oscillazione.
"tigris1903":
...è la terza che non corrisponde al vero...
In un moto armonico $[T=2pisqrt(m/k)]$. In ogni modo, per esclusione, è falsa la prima.
"tigris1903":
La 2 è sicuramente vera
Caspita hai ragione! E' la velocità ad essere nulla agli estremi e non l'accelerazione che come giustamente hai detto tu è massima! Ho detto proprio una cavolata!
Sinceramente a pensarci meglio mi sembra strana questa domanda con queste alternative. Alla fine la prima pure è vera, perché la velocità angolare di un moto armonico cambia solo se cambia il suo periodo, cioè se cambia la massa del corpo che si muove o della costante elastica(nel caso si parli di un corpo attaccato a una molla), ed è strano che cambi il periodo di un moto mentre il moto avviene...boh.
Comunque metterei la prima, che è l'unica che dà adito a dubbi dato che la velocità angolare dipende da massa e costante elastica(sempre nel caso di una molla) anche se secondo me quando si dice "costante" bisogna sempre specificare rispetto a quale variabile. Le altre sono inequivocabilmente vere. Dove hai trovato la domanda? hai modo di verificare?
Comunque metterei la prima, che è l'unica che dà adito a dubbi dato che la velocità angolare dipende da massa e costante elastica(sempre nel caso di una molla) anche se secondo me quando si dice "costante" bisogna sempre specificare rispetto a quale variabile. Le altre sono inequivocabilmente vere. Dove hai trovato la domanda? hai modo di verificare?
Probabilmente l'autore intendeva non dare un significato al concetto di velocità angolare nel caso di un moto rettilineo. In effetti, quando si considera il moto armonico, la costante $[omega]$ viene denominata più propriamente pulsazione.
avevo pensato al fatto che si chiama pulsazione, però non a quello che hai proposto tu ora.
Quindi dici che la prima è sbagliata perché in realtà non esista la velocità angolare nel moto armonico?
Quindi dici che la prima è sbagliata perché in realtà non esista la velocità angolare nel moto armonico?
Parlare di velocità angolare in un moto rettilineo non è necessario, soprattutto perchè, come sistema di riferimento, solitamente si considera una retta orientata sulla quale il moto si svolge. Il fatto che il moto armonico possa essere considerato la proiezione di un opportuno moto circolare uniforme su un qualsiasi diametro, non costituisce un buon motivo per introdurre il concetto di velocità angolare anche in questo contesto.
Sono pienamente d'accordo. Poiché impropriamente capita che chiamo velocità angolare la pulsazione, confondendo i nomi e sbagliando, non ci ho fatto caso a primo acchito. Quindi dici che la prima alternativa è sbagliata, deduco, proprio perché parla di una concetto che non esiste nel moto armonico.
Grazie, ciao!
Grazie, ciao!
Scusate la domanda, ma mi è rimasto un dubbio da un vecchio post sul moto armonico. La domanda è questa:
La legge oraria del moto armonico è questa: $x=x_0cos(\omegat+\phi)$?
Nel caso in cui $\phi=90°$ cioè se considero il moto ad iniziare dal suo punto medio, la legge diventa $x=x_0cos(\omegat + 90°)$, di conseguenza $x=x_0 (-sen\omegat)$?
Il segno meno comunque dipende da quale verso sia considerato positivo, credo...
La legge oraria del moto armonico è questa: $x=x_0cos(\omegat+\phi)$?
Nel caso in cui $\phi=90°$ cioè se considero il moto ad iniziare dal suo punto medio, la legge diventa $x=x_0cos(\omegat + 90°)$, di conseguenza $x=x_0 (-sen\omegat)$?
Il segno meno comunque dipende da quale verso sia considerato positivo, credo...

Allora, secondo me:
sono d'accordo con tutto.
tranne con l'ultimo rigo: il meno è dovuto al fatto che in questo modo, considerando punto medio come punto iniziale, ci vuole un segno meno che renda la coordinata della posizione negativa quando il punto si trovi a sinistra del punto medio(cioè dell'origine), cioè quando l'argomento del seno è compreso tra 0 e 180 gradi.
Non credo sia una questione di verso, stiamo parlando di una quantità scalare che identifica la posizione sulla retta, non di, ad esempio, una velocità vettoriale.
sono d'accordo con tutto.
tranne con l'ultimo rigo: il meno è dovuto al fatto che in questo modo, considerando punto medio come punto iniziale, ci vuole un segno meno che renda la coordinata della posizione negativa quando il punto si trovi a sinistra del punto medio(cioè dell'origine), cioè quando l'argomento del seno è compreso tra 0 e 180 gradi.
Non credo sia una questione di verso, stiamo parlando di una quantità scalare che identifica la posizione sulla retta, non di, ad esempio, una velocità vettoriale.