Moti relativi

squalllionheart
Allora vorrei solo delle dritte rispetto a delle confusioni che ho quando faccio dei problemi su questo argomento.
In generale faccio confusione con velocità relativa o assoluta e analogamente accelerazione relativa o assoluta.
Ad esempio se ho una pallina che si muove lungo una traiettoria rettilina sopra una piattaforma rotante con una certa velocità o una certa accellerazione, che mi viene data, allora in quel caso si tratta di velocità/accelerazione relativa o assoluta come faccio a capire bene senza annaspare il problema, potreste farmi degli esempi.
Grazie

Risposte
vict85
Cherettina... Nella tua descrizione manca la parte principale: il riferimento. Una velocità o una accelerazione sono assolute o relative solo nel momento in cui tu hai deciso:
1) una classe di sistemi di riferimento (quella dei sistemi inerziali) e un suo elemento sufficientemente vicino all'evento e ritenuto con $v=0$ (il riferimento fisso).
2) uno o più sistemi di riferimento per il problema in questione.
Una volta che hai deciso quelli allora puoi parlare di velocità e accelerazione. La velocità assoluta è quella nel sistema di riferimento fisso e quella relativa è quella nel riferimento mobile.

Quando si dice che ha velocità $v$ e accelerazioni $a$ senza esplicitare il sistema di riferimento è sempre nel sistema fisso ed è definito come derivata rispetto al tempo del vettore posizione (in quel riferimento).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.