Monopolo magnetico

michele.assirelli
Qualcuno saprebbe spiegarmi perchè il fatto che $vecB$ abbia flusso nullo lungo una superficie chiusa sarebbe una giustificazione dell'inseparabilità dei poli in un magnete?

Risposte
donald_zeka
È l'inesistenza di monopoli magnetici che determina il fatto che il flusso di B sia nullo, non il contrario.

michele.assirelli
Ah, e questo intuitivamente come si può spiegare?

donald_zeka
Si spiega col fatto che non esistendo monopoli magnetici (ossia cariche magnetiche del tutto analoghe alle cariche elettriche) le linee di campo di B non hanno sorgenti da cui escono o entrano, pertanto le linee di campo di B sono linee chiuse, quindi se prendi una qualsiasi superficie chiusa, entrano nella superficie tante linee di campo quante ne escono, dato che non esistono sorgenti, quindi il flusso è nullo. Il campo magnetico B è analogo al campo elettrico indotto, ossia il campp elettrico generato da un campo magnetico variabile nel tempo. Questo campo elettrico infatti non essendo generato da cariche elettriche, presenta un flusso nullo attraverso qualsiasi superficie chiusa, infatti la legge di gauss del campo elettrico dice che $Phi(E)=q/(epsilon_0)$, dato che tale campo non è generato da cariche elettriche si ha q=0 e quindi $Phi(E)=0$ su qualsiasi superficie chiusa e infatti le linee di campo elettrico indotto sono linee chiuse che non hanno sorgenti o pozzi, mentre le linee di campo elettrico generato da cariche escono dalle cariche positive (sorgenti) e terminano in quelle negative (pozzi). Nota però che al momento non si ha prova di esistenza di cariche magnetiche, ma una loro possibile scoperta futura non sconvolgerebbe le equazioni di maxwell, anzi, le renderebbe ancora più simmetriche e eleganti, infatti si avrebbe per il magnetismo delle equazioni del tutto analoghe a quelle per l'elettrostatica, per esempio, se con m si indica una carica magnetica, la legge del flusso di B diverrebbe :$Phi(B)=m/(mu_0)$, del tutto analoga alla legge di gauss del campo elettrico, notare inoltre che questa equazione si riduce alla classica $Phi(B)=0$ con m=0 se non esistono monopoli, quindi ha validità, per ora solo teorica, molto generale.

donald_zeka
Guarda qui per esempio come le equazioni di maxwell diverrebbero simmetriche con l'ipotesi dei monopoli magnetici.

donald_zeka
Come è detto su wikipedia, non è mai stata osservata l'esistenza di "particelle" vere e proprie di carica magnetica, ma recentemente sono stati osservati fenomeni nella materia condensata che riproducono un vero e proprio monopolo magnetico, benché non si tratti di particelle come nel caso della carica elettrica.

michele.assirelli
Ho capito, grazie :smt023

donald_zeka
Ops, nel mio terzo messaggio mi sono dimenticato di linkare la pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Monopolo_magnetico

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.