Momento di forze agenti su dipolo elettrico
Da bravo studente che non capisce la fisica, cerco di fare gli esercizi ma con pessimi risultati perciò chiedo aiuto a voi per comprendere dove possano essere localizzati i miei errori.
Testo dell'esercizio:
Supponendo che quel poco che penso d'aver capito al riguardo non sia errato ecco come mi ero mosso:
- so che \(p=Qd\) entrambi noti, ergo è stato possibile calcolare il momento di dipolo
- so che il momento delle forze agenti \(M=p\times E=pE\sin{\vartheta}\)
- dal momento che devo trovare M massimo ho posto \(\vartheta=\frac{\pi}{2}\) in modo da avere il seno=1
Tuttavia il testo riporta come risultato M=2.3 Nm mentre a me tornano 0.002 Nm. Ho fatto anche il controllo delle unità di misura per vedere se magari mi mancava qualcosa ma sembra che le cose possano funzionare. Chi mi saprebbe aiutare?
Testo dell'esercizio:
Un dipolo elettrico è costituito da due cariche opposte di modulo Q= 10-6 coulomb poste
fra loro a distanza d=2 cm. Esso è immerso in un campo elettrico uniforme di intensità 105
newton/coulomb. Determinare il valore massimo del momento meccanico M che si esercita sul dipolo.
Supponendo che quel poco che penso d'aver capito al riguardo non sia errato ecco come mi ero mosso:
- so che \(p=Qd\) entrambi noti, ergo è stato possibile calcolare il momento di dipolo
- so che il momento delle forze agenti \(M=p\times E=pE\sin{\vartheta}\)
- dal momento che devo trovare M massimo ho posto \(\vartheta=\frac{\pi}{2}\) in modo da avere il seno=1
Tuttavia il testo riporta come risultato M=2.3 Nm mentre a me tornano 0.002 Nm. Ho fatto anche il controllo delle unità di misura per vedere se magari mi mancava qualcosa ma sembra che le cose possano funzionare. Chi mi saprebbe aiutare?