Momento d'attrico e d'Inerzia su disco?

Un disco di massa M = 4 kg e di raggio r = 10 cm ruota in senso antiorario attorno ad un
asse fisso passante per il suo centro e risente di un momento di attrito costante pari a
1.0 N m. Da un certo istante t0, quando la velocità angolare è w0 = 6 rad/s, al disco è
applicata una forza F = 30 N che mantiene sempre la stessa angolazione q = 150° rispetto
al raggio. Calcolare:
a) L’accelerazione angolare a del disco;
b) Il lavoro LF fatto dalla forza F dopo i primi 4 s;
c) Il lavoro LA fatto dall’attrito dopo i primi 4 s.
Mi date una mano?
Risultato: a = 25 rad/s2 LF = 336 J LA = - 224 J
Questo problema è differente rispetto agli altri. Non mi viene neanche il primo punto pur credendo di impostare correttamente l'equazione dei momenti esterni[/img]
Risposte
Per il primo punto basta che scrivi l'equazione dei momenti stando attento ai segni:
$F r sin (\theta) - 1 = I \dot{\omega}$
con $I = 0.5 M r^2$
da cui ricavi $\dot{\omega}=25 rad sec^{-2}
Nota la decelerazione poi puoi rispondere agli altri 2 punti facilmente....
$F r sin (\theta) - 1 = I \dot{\omega}$
con $I = 0.5 M r^2$
da cui ricavi $\dot{\omega}=25 rad sec^{-2}
Nota la decelerazione poi puoi rispondere agli altri 2 punti facilmente....
Ciao!
Scusa in questo caso l'angolo sarebbe 150°? E perchè consideri soltanto la componente F*sin(teta) ?
Scusa in questo caso l'angolo sarebbe 150°? E perchè consideri soltanto la componente F*sin(teta) ?
"Faussone":
Per il primo punto basta che scrivi l'equazione dei momenti stando attento ai segni:
$F r sin (\theta) - 1 = I \dot{\omega}$
con $I = 0.5 M r^2$
da cui ricavi $\dot{\omega}=25 rad sec^{-2}
Nota la decelerazione poi puoi rispondere agli altri 2 punti facilmente....
Come calcoli i momenti rispetto al centro del cerchio?
Devi calcolare il braccio della forza F quindi conta soltanto la componente perpendicolare al raggio.
Devi calcolare il braccio della forza F quindi conta soltanto la componente perpendicolare al raggio.
Ok ma l'angolo che consideri è 30° (=180-150) ?
Devi calcolare la componente perpendicolare al raggio della forza perché solo quella dà contributo al momento.
Il resto è trigonometria non fisica, vedila come ti viene meglio
In ogni caso $sin (150)= sin(30)$,
no?
Il resto è trigonometria non fisica, vedila come ti viene meglio

In ogni caso $sin (150)= sin(30)$,
no?
Grazie mille. Per quanto riguarda il lavoro come procedo?
E' immediato prova a pensarci ...a questo punto non credo sia utile scriverti la soluzione direttamente!
Poi se hai qualche dubbio preciso allora chiedi ancora qui.
Ciao!!
Poi se hai qualche dubbio preciso allora chiedi ancora qui.
Ciao!!
Il lavoro delle forze (o coppie) è dato dall'integrale della coppia tra l'angolo iniziale e finale. L = M*(θ2 - θ1) dato che M è costante. Dalle formule del moto rotatorio: θ = Vang*t + 0,5*ω*t^2
θ1 = 0
θ2 =Vang*t + 0,5*ω*t^2 = 6*4 + 0,5*25*(4^2) = 224 rad
LAVORO DI F
LF = Mf * (θ2 - θ1) = 1,5*224 = 336 J
LAVORO DELL?ATTRITO
LA = Ma * (θ2 - θ1) = 1*224 = -224 J (è dissipativo quindi negativo)
θ1 = 0
θ2 =Vang*t + 0,5*ω*t^2 = 6*4 + 0,5*25*(4^2) = 224 rad
LAVORO DI F
LF = Mf * (θ2 - θ1) = 1,5*224 = 336 J
LAVORO DELL?ATTRITO
LA = Ma * (θ2 - θ1) = 1*224 = -224 J (è dissipativo quindi negativo)
"rosario.damore":
θ2 =Vang*t + 0,5*[size=150]ω[/size]*t^2 = 6*4 + 0,5*25*(4^2) = 224 rad
ciao, hai scritto $omega$invece che $alpha$, magari i conti sono giusti e hai solo sbagliato di ricopiare

ah si si ho visto adesso che hai messo 25 e a Faussone veniva prorpio 25rad/s^2, per il resto tutto ok mi sembra
si infatti, anche tu lo hai risolto in questo modo?
ho dato un'occhiata ma a me sembra tutto corretto se non mi è sfuggito qualcosa ma non mi pare
