Momento angolare trottola

Cuppls1
Salve a tutti.
Sto studiando il moto della trottola in meccanica analitica e ho dei dubbi su come sia diretto il momento angolare.
Innanzitutto parlo di una trottola simmetrica pesante che ruota intorno al proprio asse $z'$ e compie un moto di precessione attorno ad un asse verticale $z$
Il momento angolare non è diretto nè sull'asse di rotazione nè sull'asse verticale, ma le proiezioni su questi 2 assi si conservano è corretto?
In un esercizio il prof ha supposto che non esistesse la forza peso, e in questo caso ha disegnato il momento angolare lungo $z$, non essendoci forze $(d vec L)/(dt)=0$ , e derivando $vec L$ nel sistema fisso (ovvero quello che ha come asse verticale $z$) si ha : $0=((dvec L)/(dt))_s=((d vec L)/(dt))_c+vec omega xx vec L$ dove col pedice s indico il sistema fisso e con c quello del corpo.
Vorrei capire in base a queste considerazioni poichè $vec L$ è rivolto così e perchè.
Grazie!!!

Risposte
Cuppls1
Nessuno riesce ad aiutarmi? Del primo punto sono sicuro ma cio che ancora non capisco è perché il momento angolare ha quella direzione in assenza di peso. Se la trottola ruota attorno al proprio asse e compie una precessione $vec L$ non dovrebbe essere rivolto nella stessa direzione che avrebbe in presenza di peso? L unica differenza dovrebbe essere che senza peso si conserva tutto il momento angolare e non solo le proiezioni

Faussone
Il momento angolare rispetto a quegli assi non si conserva in presenza di forza peso, perché in generale la coppia di forze data dal peso e dalla reazione vincolare ha momento non nullo rispetto a tali assi (cioè almeno una di quelle forze ha momento non nullo rispetto a tali assi).

Cuppls1
Grazie della risposta!
Comunque utilizzando le equazioni di lagrange si vede che quei momenti si conservano in quanto sono ciclici gli angoli che descrivono rotazione attorno al proprio asse e precessione

Faussone
Non capisco che vuoi dire.

Cuppls1
Ho lo svolgimento di questo problema che ha fatto il prof di meccanica analitica, svolto tramite la lagrangiana e le equazioni di eulero-lagrange. La lagrangiana viene $L=I_1/2(dot theta^2+dot phi(sin(theta))^2)+I_3/2(dot alpha+dot phicostheta)^2 $ dove
$I_i$ sono le componenti del tensore di inerzia e $theta,alpha,phi$ rispettivamente l angolo di nutazione, rotazione e precessione. I momenti coniugati a $alpha ,phi $ sono proprio le proiezioni del monento angolare sugli assi

Cuppls1
Quella che ho scritto è soltanto l energia cinetica in realtà

Faussone
Mi sa che ho frainteso completamente la domanda iniziale. Chiedo scusa.
Sì, i momenti rispetto all'asse di rotazione della trottola e all'asse z verticale si conservano infatti il momento della forza peso e della reazione non hanno mai componenti su quegli assi.

Cuppls1
Effettivamente non era proprio chiarissimo, infatti il mio problema principale è stato quello di interpretare il problema!
Comunque ti ringrazio :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.