Momenti magnetici e materiali diamagnetici

SaturnV
Ciao a tutti, ho un piccolo problema di comprensione.

Sul mio libro di elettromagnetismo c'è scritto che i materiali diamagnetici sono quelli che non hanno "momento magnetico proprio" e la polarizzazione è dovuta solo al momento magnetico di Larmor (ossia al movimento di precessione del momento angolare dell'elettrone attorno alla direzione del campo magnetico locale). Ma se l'atomo in questione non ha momento magnetico proprio (che io intendo, come esplicitato anche sul libro, come momento magnetico orbitale dell'elettrone), allora come fa a possedere un momento magnetico di Larmor?
Quest'ultimo non è dovuto al momento di forza scaturito dall'interazione proprio del momento magnetico proprio dell'atomo col campo magnetico locale a cui è soggetto il materiale?

Non capisco il punto.

Fabio

Risposte
mirko9991
ciao!!
Forse posso rispondere io al tuo dubbio...
premetto che però non sono sicurissimo, quindi prendi il tutto con le pinze :)
Se non ricordo male, il momento magnetico responsabile dell'interazione con il campo magnetico locale "esterno" non è quello dovuto al momento magnetico orbitale, ma al momento magnetico di spin.
Conseguenza di questo fatto è che gli atomi che hanno un numero totale di spin S=0, cioè che possiedono tutti gli elettoni accoppiati negli orbitali, risultano essere diamagnetici; quando invece hanno ad esempio un valore di S=1/2 , l'atomo risulta essere paramagnetico per un elettrone con un corrispettivo valore di momento magnetico di dipolo calcolabile dal numero di elettroni spaiati presenti.

Spero di non avere detto cose sbagliate,
ciao

SaturnV
Quindi la polarizzazione per orientamento (descritta dalla funzione di Langevin) dipende dal momento magnetico di spin dell'atomo. Se questo momento magnetico è diverso da zero, allora l'atomo interagisce col campo magnetico esterno e si orienta secondo questo. Invece nei materiali diamagnetici il momento di spin è nullo, quindi l'unica polarizzazione avviene secondo il meccanismo della momento magnetico di Larmor, secondo cui il momento orbitale dell'atomo interagisce col campo magnetico esterno locale facendo assumere al momento angolare dell'atomo stesso un movimento di precessione attorno alla direzione del campo magnetico.
Nel caso comunque dei materiali paramegnetici, in cui il momento di spin è diverso da zero, il momento magnetico di Larmor è comunque presente (in quanto il momento orbitale esiste sempre), tuttavia esso è trascurabile rispetto al meccanismo di polarizzazione per orientamento dovuto al momento di spin.

Ho ben capito?
:)

Grazie

Fabio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.