Molla compressa

patry18
Una molla ( di costante k) si trova tra due corpi di massa m e 2m su un piano orizzontale liscio. I due corpi sono in quiete e la molla è compressa di ∆x. A t=0 la molla si espande e spinge i due corpi. Finito di spingere, essa cade a terra: a quale istante?

Risposte
patry18
Anche io ho fatto così ma la soluzione mi da sbagliato. Dice che il tempo fi eestensione è 1/4 del periodo di oscillazione del moto armonico che colpirebbe la molla. Ma da dove viene 1/4 ???

laura1232
"TeM":
A quel punto basterà applicare la seconda legge di Newton ad uno dei
due corpi e risalire all'accelerazione che essendo uniforme

Perché scrivi che l'accelerazione è uniforme? Poiché la forza varia proporzionalmente all'allungamento non dovrebbe variare anche l'accelerazione?

laura1232
"Garzi":
Dice che il tempo fi eestensione è 1/4 del periodo di oscillazione del moto armonico che colpirebbe la molla. Ma da dove viene 1/4 ???

Se le masse sono vincolate alla molla si ha un moto oscillatorio con un dato periodo: dopo il primo quarto di periodo la molla è giunta alla posizione di equilibrio, dopo il secondo quarto di periodo la molla è completamente allungata; dopo il terzo quarto è ritornata alla posizione di equilibrio e infine dopo l'ultimo quarto si è compressa come nella posizione di partenza. In questo caso le masse non sono vincolate alla molla quindi si staccheranno dopo 1/4 di periodo.

Sk_Anonymous
una domanda: come mai in questo caso si considera la massa ridotta del sistema? grazie:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.