Modulo vettore : non è radq di x^2 + y^2?

viper19920
salve, in un esercizio mi dà le componenti di un vettore lungo x con -25,0 m e lungo y +40 m. Mi chiede il modulo del vettore e l 'angolo ; il modulo ho fatto : \( \sqrt{ } (ax)^2+ (ay)^2 \) e mi viene 15 ( ma il testo porta 47, 2 mt mentre l'angolo mi trovo 122° e qui ok ( essendo arctan di -1.6). Cosa sbaglio nel modulo? Grazie

Risposte
mgrau
Mi spieghi come fa a venirti 15 (cioè MENO di ciascuna componente)?

Bacchinif
"Shadownet614":
salve, in un esercizio mi dà le componenti di un vettore lungo x con -25,0 m e lungo y +40 m. Mi chiede il modulo del vettore e l 'angolo ; il modulo ho fatto : \( \sqrt{ } (ax)^2+ (ay)^2 \) e mi viene 15 ( ma il testo porta 47, 2 mt mentre l'angolo mi trovo 122° e qui ok ( essendo arctan di -1.6). Cosa sbaglio nel modulo? Grazie


Ovviamente il modulo del vettore NON è la differenza tra le due componenti (avrai fatto 40 - (-25)) ed è per questo che ti viene 15, ma ovviamente lo calcoli banalmente con il vecchio teorema di Pitagora: non è altro che l'ipotenusa di un triangolo rettangolo.

$ sqrt(x^2 + y^2)= sqrt ((-25)^2 + (40)^2) = 47,17 m $

viper19920
[img]https://pbs.twimg.com/media/C-9LRn_XcAEzKaE.jpg:large[/img]grazie mille ;) mi sa che studiare qui mentre sono in ospedale non è stata una grande idea, visto gli errori banali che sto facendo causa distrazione :/ un'ultima domanda : in un esercizio mi devo trovare l'angolo phi compreso tra a= 3,0i-4,0j e b = -2,0i+3,0k ; quando arrivo a moltiplicare i versori ( per trovarmi a*b) , come so l'angolo da considerare per ciascun termine ?

Maurizio Zani
Non devi considerare l'angolo di ciascun termine ai fini del calcolo del prodotto scalare, ma solo l'angolo tra i due (che poi è quel che devi ricavare)

viper19920
capito grazie ;)

mgrau
Allora, quanto è questo angolo?

viper19920
110 °

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.