Modulo della forza

niccoset
La forza come tale è un vettore. Il modulo di un vettore è un numero maggiore di zero, eppure in alcuni esercizi di fisica che sto facendo mi viene che il modulo della forza è un valore negativo.

Ad esempio sul libro c'è un esercizio svolto dove ad un blocchetto di massa m viene applicata una forza $ vecF $ in modo che essa formi un angolo $ theta $ con l'orizzontale. Ci viene chiesto di scrivere l'equazioni di equilibrio statico: $ vecR+vecP+vecF=0 $, dove $ vecR $ è la reazione vincolare del piano. Scomponendo la reazione vincolare in $ vecF_(as) $ e $ vecN $ e la forza $ vecF $ in $ vecF_1 $ normale al piano di appoggio e $ vecF_2 $ parallela al piano, otteniamo due equazioni. Per quella che riguarda l'asse orizzontale ottengo che (almeno cosi dice il libro) $ F_(as)+F_2=0 $ (in moduli) da cui segue $ F_(as)=-Fcostheta $ (sempre in moduli).

L'unica cosa che mi viene da pensare è che il modulo mi viene negativo perchè ciò sta ad indicare che la forza di attrito agisce in direzione opposta a quella di $ vecF_2 $; in ogni caso stiamo sempre parlando di moduli di vettori quindi questa cosa non è che mi torni tanto.

Qualcuno può spiegarmi ? Grazie.

Risposte
stormy1
non confondere il concetto di modulo con quello di componente

RenzoDF
La situazione si chiarirà se userai i versori associati agli assi di riferimento. :wink:

niccoset
Stormy: In questo caso quindi sto considerando le componenti dei vettori e non i moduli ? Qual è la differenza visto che forse non la conosco ? Sinceramente non capisco come fare in un esempio del genere.

RenzoDF: In un esempio come quello sopra anche usando i versori io non conosco come è messa la reazione vincolare $ vecR $, posso ipotizzarla certo ma non la conosco, come intendi o meglio cosa mi chiarisce l'uso dei versori ?

Grazie.

stormy1
facciamo un esempio
l'asse delle x ha un orientamento :supponi di prendere un vettore che forma un certo angolo con il semiasse positivo delle x
se il suo vettore proiezione ha lo stesso verso dell'asse delle x,la sua componente rispetto a questo asse è positiva,altrimenti è negativa
ad esempio,un vettore che forma un angolo d 30° con il semiasse positivo delle x ha componente positiva,uno che forma un angolo di 120° ha componente negativa,uno che forma un angolo di 90° ha componente nulla


in sostanza,la componente di un vettore è il modulo,preceduto da un segno,del vettore proiezione

edit : sa va san dir che un vettore parallelo all'asse forma con il semiasse positivo o un angolo di 0° o uno di 180°

niccoset
Ma certo!!! Non so perché mi perdo sempre in queste stupidate, grazie mille stormy

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.