Missile

p4ngm4n
7)Un missile viene lanciato da una rampa e viaggia inizialmente con accelerazione costante $a= 30m/s^2$ lungo la verticale. Esso viaggia con questa accelerazione fino ad una altezza di 300m in corrispondenza della quale si spegnono i motori. Calcolare: a) La velocita’ massima che raggiunge
b) l'altezza massima che raggiunge prima di iniziare la ricaduta al suolo (trascurare l’attrito dell’aria).

allora per trovare la vel max ho fatto così:

$v=30t$

$300=1/2*30t=>t=20=>vmax=30*20=600m/s$.
se ho fatto bene ora cm faccio a trovare l'hmax. devo considerare un altro moto vero? con $v_0=600$?illuminatemi

Risposte
mircoFN1
certo, da lì in poi il missile è soggetto alla sola forza di gravità e quindi si muove con una accelerazione pari a $-g$ (sempre che non vada troppo in alto in modo che sia da considerare la variazione di peso, ma non credo sia il caso), puoi quindi ragionare in modo analogo alla prima parte.

ciao

.Pupe.1
Occhio che hai perso per strada un quadrato
P.

p4ngm4n
si ho corretto il quadrato quindi mi vengono t=4.47 e v=134.1 m/s. adesso il nuovo moto posso considerarlo così:

sfruttando $x=v_0t-1/2gt^2$ faccio $0=134.1t-1/2gt^2$????

mircoFN1
Chiamata $h_1$ l'altezza raggiunta nella prima fase e $h_2$ l'ulteriore altezza raggiunta in volo libero sarà:
$h_2=h_1*(a/g)$ , da cui:
$H=h_1+h_2$

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.