MECCANICA - Moto dei due corpi
Buongiorno a tutti.
Ho qualche problema sul moto dei due corpi, in particolare sulla determinazione delle orbite. In particolare mi riferisco alla prima legge di Keplero
"i pianeti del sistema solare descrivono orbite ellittiche, con il sole che è uno dei due fuochi"
mi chiedo: nel caso di sistemi in cui ci sono due masse confrontabili (quindi non il sistema sole - terra) è ancora vero che un pianeta descrive un'orbita ellittica attorno all'altro? (sempre supponendo che l'energia totale del sistema sia tale che le orbite sono chiuse, e che il sistema non sia perturbato - agiscono solo le forze di azione reazione tra i due corpi - per esempio un sistema binario di stelle non perturbato da alcun corpo celeste)
Questa è una prima domanda: dopo che mi rispondete approfondisco il discorso
grazie a tutti
Ho qualche problema sul moto dei due corpi, in particolare sulla determinazione delle orbite. In particolare mi riferisco alla prima legge di Keplero
"i pianeti del sistema solare descrivono orbite ellittiche, con il sole che è uno dei due fuochi"
mi chiedo: nel caso di sistemi in cui ci sono due masse confrontabili (quindi non il sistema sole - terra) è ancora vero che un pianeta descrive un'orbita ellittica attorno all'altro? (sempre supponendo che l'energia totale del sistema sia tale che le orbite sono chiuse, e che il sistema non sia perturbato - agiscono solo le forze di azione reazione tra i due corpi - per esempio un sistema binario di stelle non perturbato da alcun corpo celeste)
Questa è una prima domanda: dopo che mi rispondete approfondisco il discorso

grazie a tutti
Risposte
diciamo che la prima legge di keplero è un po sbagliata. il sole non è uno dei due fuochi, ma le masse a confronto sono talmente diverse come ordini di grandezza, che il vero fuoco dell'orbita ellittica poco dista dal centro del sole. anzi rimane interno a esso...
per quando riguarda il caso di masse confrontabili, dovrebbe essere che il centro di massa è uno dei fuochi...e se ci pensi bene torna, in quanto essendo un sistema di due corpi in cui c'è una coppia di forze uguale e opposta, te sai che il centro di massa non deve essere accelerato.
per quando riguarda il caso di masse confrontabili, dovrebbe essere che il centro di massa è uno dei fuochi...e se ci pensi bene torna, in quanto essendo un sistema di due corpi in cui c'è una coppia di forze uguale e opposta, te sai che il centro di massa non deve essere accelerato.
"eugeniobene58":
diciamo che la prima legge di keplero è un po sbagliata. il sole non è uno dei due fuochi, ma le masse a confronto sono talmente diverse come ordini di grandezza, che il vero fuoco dell'orbita ellittica poco dista dal centro del sole. anzi rimane interno a esso...
per quando riguarda il caso di masse confrontabili, dovrebbe essere che il centro di massa è uno dei fuochi...e se ci pensi bene torna, in quanto essendo un sistema di due corpi in cui c'è una coppia di forze uguale e opposta, te sai che il centro di massa non deve essere accelerato.
benissimo. ma se io considero due corpi (di masse confrontabili) e mi pongo sul corpo 2, allora il corpo 1 rispetto al corpo 2 descrive un'ellisse di cui il corpo 2 è fuoco?
sinceramente non so bene cosa si osservi da uno dei due corpi...forse qua trovi qualche risposta
http://it.wikipedia.org/wiki/Stella_binaria
http://it.wikipedia.org/wiki/Stella_binaria
"bestiedda2":
benissimo. ma se io considero due corpi (di masse confrontabili) e mi pongo sul corpo 2, allora il corpo 1 rispetto al corpo 2 descrive un'ellisse di cui il corpo 2 è fuoco?
Il moto di un corpo relativo all'altro si determina facilmente col concetto di massa ridotta.
Il moto orbitante di un corpo rispetto all'altro è uguale infatti al moto di un corpo di massa pari alla massa ridotta, sottoposto ad una forza di attrazione gravitazionale uguale a quella agente tra i due corpi. Da qui si trova la risposta alla tua domanda.