Meccanica dei fluidi
Ciao a tutti , ragazzi please ho bisogno di aiuto...
Info meccanica dei fluidi
Avrei un paio di domande , sono un pò in crisi ...
come faccio a determinare il diametro di una condotta lunga circa 10mt in PVC che trasporta acqua dove conosco pressione e portata?tutte le perdite di carico sono trascurabili....
seconda domanda: se conosco la pressione di un fluido in una condotta come faccio a risalire alla velocità del fluido?
Grazie millle
De Luca Alessandro
Info meccanica dei fluidi
Avrei un paio di domande , sono un pò in crisi ...
come faccio a determinare il diametro di una condotta lunga circa 10mt in PVC che trasporta acqua dove conosco pressione e portata?tutte le perdite di carico sono trascurabili....
seconda domanda: se conosco la pressione di un fluido in una condotta come faccio a risalire alla velocità del fluido?
Grazie millle
De Luca Alessandro
Risposte
Prova a postare il testo integrale dell'esercizio, perchè le informazioni che dai non sono sufficienti.
Per conoscere la velocità dalla pressione in genere utilizzi il teorema di bernoulli. Purtroppo puoi solo dire che la somma di quota cinetica, geodetica e piezometrica è costante, ma per determinare questa costante devi avere almeno un punto in cui conosci tutti e tre i termini (e inoltre quel punto in generale deve essere sulla stessa linea di corrente del punto di cui vuoi calcolare le proprietà. Se tuttavia hai una tubazione dritta o con curvatura trascurabile è lecita l'estensione a tutta la corrente).
Comunque ripeto, posta il testo (ed eventuali figure) dell'esercizio e vediamo cosa si può fare.
Per conoscere la velocità dalla pressione in genere utilizzi il teorema di bernoulli. Purtroppo puoi solo dire che la somma di quota cinetica, geodetica e piezometrica è costante, ma per determinare questa costante devi avere almeno un punto in cui conosci tutti e tre i termini (e inoltre quel punto in generale deve essere sulla stessa linea di corrente del punto di cui vuoi calcolare le proprietà. Se tuttavia hai una tubazione dritta o con curvatura trascurabile è lecita l'estensione a tutta la corrente).
Comunque ripeto, posta il testo (ed eventuali figure) dell'esercizio e vediamo cosa si può fare.
Grazie Marco per il momento, cerco di dare maggiori informazioni:
ho 3 tubazioni che trasportano rispettivamente acqua , acido cloridrico in soluzione 33%(il restante è acqua) e soda caustica in soluz. 50%, il restante è sempre acqua.
Questi tubi corrono lungo il pavimento per circa 3 mt dopo di che con un raccordo a gomito vanno verso l'alto di circa 1,5 mt per immettresi in un serbatoio .
Io ho come dati la portata oraria di ciascun fluido.
Per quanto riguarda l'acqua conosco la pressione di 3 atm, mentre per gli altri due ci sono delle pompe dove posso regolare la portata richiesta(al momento non conosco la pressione).
A questo punto dovrei stabilire le dimensioni minime (Diametro) atte a garantire queste portate.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, fammi sapere, cerco di recuperartele.
Grazie mille
Ale076
De Luca Alessandro
ho 3 tubazioni che trasportano rispettivamente acqua , acido cloridrico in soluzione 33%(il restante è acqua) e soda caustica in soluz. 50%, il restante è sempre acqua.
Questi tubi corrono lungo il pavimento per circa 3 mt dopo di che con un raccordo a gomito vanno verso l'alto di circa 1,5 mt per immettresi in un serbatoio .
Io ho come dati la portata oraria di ciascun fluido.
Per quanto riguarda l'acqua conosco la pressione di 3 atm, mentre per gli altri due ci sono delle pompe dove posso regolare la portata richiesta(al momento non conosco la pressione).
A questo punto dovrei stabilire le dimensioni minime (Diametro) atte a garantire queste portate.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, fammi sapere, cerco di recuperartele.
Grazie mille
Ale076
De Luca Alessandro
Mi spiace ma le informazioni che dai non sono sufficienti! Tu puoi ottenere qualsiasi portata con qualsiasi diametro, indipendentemente dalla pressione. Ti basta adattare la velocità.
ok, ma conoscendo le portate come faccio a dimensionare il tubo.
La velocità dei fluidi non la conosco.
In sostanza dovrei dimensionare i tubi per poter garantire le portate richieste, ma nello stesso tempo non devo avere dei tubi troppo grossi se non è necessario.
.....
De Luca Alessandro
La velocità dei fluidi non la conosco.
In sostanza dovrei dimensionare i tubi per poter garantire le portate richieste, ma nello stesso tempo non devo avere dei tubi troppo grossi se non è necessario.
.....
De Luca Alessandro
Chiedo scusa, [:I]come materia a scelta preferite Meccanica dei fluidi o fluidodinamica?(sono studente di ing. meccanica)Dovrei scegliere tra queste due materie a scelta [8)]