Mazzoldi (mi) colpisce ancora!

Plepp
Salve ragazzi,
ho un problema, probabilmente è una cosa stupida, ma leggendo il mio libro non riesco ad uscirne.
Capitolo 2, si introducono i conetti di base (d.d.p., f.e.m., e cavoli vari): "il lavoro per spostare una carica $q$ dal punto $A$ al punto $B$ è
\[W=-q\Delta V=-q(V_B-V_A)\qquad \qquad (2.8)\]
[...]"
Ok. Capitolo 4, entrano in campo conduttori, condensatori etc (in particolare si parla del processo di carica di un condensatore): "il lavoro per spostare l'ulteriore carica $dq'$ attraverso la d.d.p. $V'$ è, secondo (2.8):
\[dW=dq' V'\]
[...]"
:shock: :shock: :shock: ho provato in ogni modo a giustificare questa cosa, ma il libro, come al solito, è inutilmente "oscuro". Aiuto :(

PS: penso si sia capito che il mio problema è il segno $-$, che diventa $+$ nella seconda formula...

Risposte
baldo891
in effetti non avevo letto bene che stavi parlando di un condensatore (quello che ho scritto rimane cmq vero), sorry! il motivo è il seguente:
la differenza di potenziale è definita come $V_f-V_i= - \int_{i}^{f} \bar E \cdot d\bar s$. L'integrale(per un condensatore) è calcolato su un qualunque percorso che va da un piatto del condensatore fino all'altro piatto. Per convenzione si scelgono sempre dei percorsi che vanno dal piatto caricato negativamente fino al piatto caricato positivamente. Di conseguenza il prodotto scalare tra il campo elettrico e $d \bar s$ deve valere$ -E ds$ dal momento che il campo elettrico e ds hanno stessa direzione ma verso opposto. Di conseguenza la definizione di partenza di differenza di potenziale si riduce
$V_f-V_0= \int_ {-}^{+} E ds$
dove gli estremi di integrazione - e + stanno proprio ad indicare che l'integrale deve essere calcolato dal piatto positivo al piatto negativo. ti soddisfa?

Plepp
:prayer: :prayer: :prayer: senti, scrivilo tu un libro :D sicuramente è più chiaro almeno del Mazzoldi!

Per esempio,
Per convenzione si scelgono sempre dei percorsi che vanno dal piatto caricato negativamente fino al piatto caricato positivamente

Io questa cosa l'avevo intuita, ma chi ca*** mi doveva dare la certezza che fosse cosi, se non il libro? :evil: :evil: :evil:

Ora tutto torna :partyman: ti sarò eternamente debitore :D

Sk_Anonymous
Plepp, però non mi sembra corretto insultare solamente il signor mazzoldi perchè viene prima in ordine alfabetico. Ci sono anche i sig. Nigro e Voci :-D

Plepp
Siano maledetti :-D Ormai lo dico apertamente: sono sulla mia lista nera :-D

baldo891
:smt082


Plepp, però non mi sembra corretto insultare solamente il signor mazzoldi perchè viene prima in ordine alfabetico. Ci sono anche i sig. Nigro e Voci :-D


bo a me piacevano i loro libri! probabilmente il problema sorge con queste nuove edizioni .. ora la domanda logica che bisogna farsi è:
perchè questi signori hanno riscritto questi libri, togliendo una buona parte del programma?
ci sono 2 possibili risposte
1)colpa della laurea triennale, sono stati costretti perchè il programma deve essere drasticamente ridotto.
2) non volevano che i futuri fisici studiassero sui libri degli ingegneri (che sarebbe ovviamente una vergogna, noi fisici dobbiamo studiare le cose più complicate) e quindi hanno scritto una versione depotenziata adatta per gli ingegneri! :-D :-D :-D :-D :-D :-D


Siano maledetti :-D Ormai lo dico apertamente: sono sulla mia lista nera :-D

Spero proprio tu non abbia un Death Note :-D

Plepp
Cercherò di procurarmelo :twisted:

A prescindere dalla ragione per cui sono stati fatti, i tagli non hanno portato nulla di buono. Il problema, secondo me, è che anziché premiare la qualità si aspira alla "quantità": meglio mettere più argomenti possibile nel libro, fa niente che li spieghiamo "a ****".

Se c'è un'affermazione che condivido tra quelle "radicali" di Lisdap, questa è sicuramente la seguente, grosso modo: la didattica di Ingegneria fa schifo, e vuol'essere fatta da capo :evil:

Plepp
Tra l'altro, non mi spiego questa cosa...da quel che sento in giro, questo libro non piace nemmeno agli stessi docenti, (il mio, ad esempio, lo trova ripugnante) ma si continua a consigliarlo all'inizio di ongi corso di Fisica Generale :? MAH!

baldo891


Tra l'altro, non mi spiego questa cosa...da quel che sento in giro, questo libro non piace nemmeno agli stessi docenti, (il mio, ad esempio, lo trova ripugnante) ma si continua a consigliarlo all'inizio di ongi corso di Fisica Generale :? MAH


Questo dimostra che quello che ho scritto è vero :-D
2) non volevano che i futuri fisici studiassero sui libri degli ingegneri (che sarebbe ovviamente una vergogna, noi fisici dobbiamo studiare le cose più complicate) e quindi hanno scritto una versione depotenziata adatta per gli ingegneri! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

é una congiura dei fisici contro gli ingegneri

Plepp
Guerra ai Fisici allora! :P (scherzo ovviamente :smt033 )

Sk_Anonymous
"Plepp":
Guerra ai Fisici allora! :P (scherzo ovviamente :smt033 )

Io no:
:smt071 :smt072 :smt067 :smt068 :smt070

Plepp
Apposto! S'è fatto INGEGNERI VS MATEMATICI, ora sta per cominciare INGEGNERI VS FISICI :-D :-D :-D E ora chi saranno gli arbitri? I matematici, ormai, non li sopportano gli Ingegneri, Lisdap, quindi sarebbero di parte :lol: chiedi a qualche Informatico :lol:

Sk_Anonymous
"Plepp":
Apposto! S'è fatto INGEGNERI VS MATEMATICI, ora sta per cominciare INGEGNERI VS FISICI :-D :-D :-D E ora chi saranno gli arbitri? I matematici, ormai, non li sopportano gli Ingegneri, Lisdap, quindi sarebbero di parte :lol: chiedi a qualche Informatico :lol:

Ahahaha Plepp, io invece proporrei un attimino di tregua, in fondo ai matematici e fisici dovrò ancora chiedere aiuto per un pò di tempo :-D
Fine OT*

*A proposito di OT, credo che dovremi darci una calmata sennò quando i moderatori si arrabbiano son dolori :-D

baldo891

io invece proporrei un attimino di tregua, in fondo ai matematici e fisici dovrò ancora chiedere aiuto per un pò di tempo

siete poco ambiziosi ma molto saggi! ( una guerra sareste destinati a perderla :-D )



*A proposito di OT, credo che dovremi darci una calmata sennò quando i moderatori si arrabbiano son dolori :-D

ma di solito i matematici tendono a snobbare questa sezione e quindi non leggono molto e di conseguenza le probabilità di chiusura diminuiscono drasticamente :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.