Materiale isolante o conduttore.

Cesc99
Salve a tutti,sono alle prese con la legge di Gauss e spesso si parla di conduttore o materiale isolante. Nel primo caso le cariche si dispongono in superficie:Ma quella interna o quell'esterna? Nel caso del materiale isolante cosa succede?
Aiutatemi,vi prego..Sarei felice di ricevere una spiegazione non molto tecnica ma più pratica.. :D
Grazie a tutti =) :smt023

Risposte
Light_1
Ma quella interna o quell'esterna?


Qual' è la parte interna di una superficie ?

E quella esterna?

Cesc99
Immagina di sederti nel centro di una stanza,le mura che tu vedi dal centro della stanza per me sono la parte interna,quelle che non vedi sono le mura esterne..

Light_1
La mia era una domanda retorica .

Anche se parli di una superficie che racchiude una certa regione di spazio , non puoi parlare di parte interna e parte esterna su cui si dispone la carica.

La carica si spalma su questa superficie ( in realtà poi presenta uno spessore di qualche millesimo di millimetro)
(forse anche meno).

Trovo difficile trovare le parole esatte per spiegare questo concetto , sarà l' ora.

Comunque immagina di avere un foglio trasparente , che assumi di spessore trascurabile ( come fai per la superficie su cui si dispone la carica) , poi disegnaci sopra un cerchio (anche l'inchiostro con cui lo fai lo consideri di spessore trascurabile, (in analogia con la carica ) , ora piega il foglio fino a fargli racchiudere una regione di spazio ( immagina di riuscirci a fare una sfera ) , che dici del cerchio che hai disegnato ? Sta dentro o fuori dallo spazio racchiuso del foglio?

In parole povere se la carica sta sulla superficie , sta sulla superficie e basta , ne fuori ne dentro , ma ricorda che è un'approssimazione, più che legettima.

Cesc99
Okok grazie :D :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.