Massa

Be_CiccioMsn
salve a tutti avrei dei dubbi siu delle cose:

la massa di un corpo è la quantità di materia di cui esso è fatto
-spiega perchè questa affermazione pur essendo corretta nn è una definizione operativa della massa
-Proponi una definizione operativa per la determinazne della massa con una bilancia a braccia uguali

io pensavo questo: la frase riportata sopra dice solo che cos'è la massa , mentre per definizione operativa doveva esseri lo strumento e il protocollo giusto?

Risposte
minavagante1
non ho capito la tua considerazione :-) in che senso protocollo?? inoltre che significa operativa??? :lol:
butto solo lì una definizione se ti pià essere utile:la massa è la proprietà che si oppone all'accelerazione prodotta da una forza

Be_CiccioMsn
la definizione operativa è quella che da il significato a una grandezza: si indica lo strumento con il quale misurare la grandezza e si scrive un protocollo ovvero si determina una procedura con cui utilizzare gli srumenti di misura

antani2
Allora chiariamo due cose. Quella che dici tu minavaante è la massa inerziale. Che è quella che compare nella seconda legge di Newton (F=ma). Lì nella seconda, parlando della bilancia a due bracci, si riferisciìe alla massa gravitazionale, cioè quella che compare nella legge di grativazione universale (la Terra attrae i due corpi sui piatti della bilanca con una forza iversa a seconda della loro massa gravitazionale). Sì perchè se ci pensi queste due caratteristiche dei corpi sono due cose distinte e appunto hanno una diversa definizione operativa. La massa gravitazionale si misura appunto con la bilancia a 2 bracci, la massa inerziale col dinamometro.E in effetti non c'è niente che dica che queste due cose si equivalgono. Perchè chiamarli nello stesso modo, potevo chiamarli carica gravitazionale e carica inerziale. Apparentemente.
Nella fisica classica, avevano trovato sperimentalmente che le due cose concidevano e allora avevano preso a chiamare massa indistintamente quella inerziale e quella gravitazionale. Nessuno però sapeva dimostrare perchè queste due cose si equivalevano.
Per avere una dimostazione di ciò, bisognò aspettare la Teoria della Relatività Generale di Einstein.

Per rispondere al quesito iniziale, sì penso che sia giusto come hai detto tu, n0on è una definizione operativa.

Be_CiccioMsn
quindi doveva esserci uella cosa del protocollo e dello strumento giusto?

antani2
sì. a mio parere sì...

minavagante1
aaaaaaaaannnnn ora ho capito, perchè aveva scritto la massa del corpo allora avevo pensato a quella inerziale, grazie del chiarimento :-)

Be_CiccioMsn
grazie antani

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.